Eventi
Archivio anno 2022
Primo incontro di un ciclo di webinar promosso da CRIT per approfondire scenari ed applicazioni sull’uso dell’idrogeno per la transizione ecologica dell’industria e dei trasporti. In questa sessione porteranno la loro esperienza Unimore e Sacmi Forni.
Incontro riservato a quanti si occupano di brevetti all'interno dell'azienda.
Automationware (NFA) fornirà ai partecipanti una panoramica sull’evoluzione nella gestione dei flussi logistici interni, in cui l'integrazione fra AI e cobot permetterà di rendere concretamente attuabile il concetto di logistica robotizzata.
Nel corso dell'incontro avremo la possibilità di toccare con mano le "best practices" implementate da SCM nella sede di Rimini e di discutere i temi che emergeranno dalla visita.
Riunione dei Direttori Tecnici delle Aziende Socie CRIT.
Il Dipartimento Test Engineering di ALSTOM condividerà i risultati di un importante progetto di miglioramento dell'upstream testing implementato assieme a Re:Lab. A valle della testimonianza, un workshop collaborativo coinvolgerà tutti i partecipanti in un confronto volto a delineare le best practices e le prospettive di sviluppo dell'area Testing.
L'eXplainabile AI (XAI) mira a sviluppare sistemi di Intelligenza Artificiale i cui risultati possano essere compresi dagli umani, andando oltre l'approccio di tipo "black box". Grazie alla disponibilità della Prof.ssa Fosca Giannotti, presenteremo sfide e sviluppi della XAI.
Il seminario approfondirà l’innovazione dei materiali rinforzati con fibre a matrice polimerica (CFRP) e dei processi di produzione sviluppati all’interno del progetto TEAM SAVE.
L’incontro vuole essere un’opportunità di condivisione tra i direttori tecnici dei soci CRIT sulle misure che le aziende stanno adottando in questa situazione di incertezza legata alla mancanza di chip e componenti elettronici.
Obiettivo dell’incontro è quello di confrontarsi sull’organizzazione interna e sugli strumenti (tipo "MES") utilizzati per la gestione dei processi produttivi, ponendo particolare attenzione alla programmazione e al monitoraggio delle fasi di lavoro fortemente basate sul lavoro degli operatori.
Open webinar to present the main outcomes of the EU funded project Rossini. In this webinar the Rossini modular KIT (a complete set of CORE and EXTRA components for Human-Robots Collaboration) will be presented and explained.
Presentazione dei nuovi Accordi per l'innovazione a cura di Giulia Di Bari (Responsabile finanziamenti R&D) e Elena Minisci (Project Manager). Approfondiremo anche le opportunità legate ai Contratti di Sviluppo e all'Innovation Fund.
Un’occasione per raccontare l’approccio adottato dalla propria azienda, le esperienze maturate, i vantaggi e i limiti che si sono riscontrati, le best practice che si sono andate delineando. Alle testimonianze iniziali delle due aziende promotrici, seguiranno gli interventi delle aziende che parteciperanno al tavolo ed un ampio spazio per la discussione e il confronto.
Open webinar to present the main outcomes of the EU funded project Rossini. In this webinar the Rossini modular KIT (a complete set of CORE and EXTRA components for Human-Robots Collaboration) will be presented and explained.
I partner di progetto presenteranno le soluzioni elaborate nell'ambito del progetto I4S – Industria 4.0 Sicura e la loro applicazione in ambiente industriale.
Giulio Gianfelici, Technology & Innovation Advisor in CRIT, spiega cosa sono le quantum technologies, dando un'introduzione divulgativa ai concetti base della fisica quantistica e discutendo alcune ricadute sul panorama industriale.
Evento finale di presentazione dei risultati raggiunti dal progetto regionale COORSA. Il progetto ha sviluppato un concept e un prototipo che dimostrano la possibilità di integrare in sicurezza il lavoro di operatori umani con robot collaborativi manipolatori su piattaforme mobili. L'evento si terrà in remoto.
Le Aziende Socie
CRIT è una società privata costituita nel 2000 su iniziativa di un gruppo di prestigiose imprese internazionali allo scopo di fruire dei più avanzati strumenti di informazione tecnologica e di positive sinergie inter-aziendali.
Attualmente le aziende socie sono 28.
Continua
TORNA SU