
Il Nuovo Regolamento Macchine visto dagli occhi di Writec, esperti nella gestione e redazione dei contenuti tecnici.
Secondo incontro di un ciclo di webinar promosso da CRIT per approfondire scenari ed applicazioni sull’uso dell’idrogeno per la transizione ecologica dell’industria e dei trasporti. In questa sessione ci concentreremo sull’uso delle fuel cell nella logistica e nei trasporti, approfondendo scenari e ambiti concreti di applicazioni. Porteranno la loro esperienza ENEA, Alstom e CNH.
Sulla base dei feedback raccolti a valle dell’incontro di Marzo 2022 e dei suggerimenti del Comitato Tecnico Direttivo, si propone un secondo incontro sull'open innovation con l’obiettivo di focalizzare la discussione sui temi e gli aspetti che maggiormente colgono l’interesse da parte delle aziende stesse, consentendo un confronto più allargato ed approfondito.
Nel mese di Gennaio è partito il progetto Masterly: finanziato con circa 6 Milioni di Euro da parte dell’UE, esso mira a sviluppare soluzioni robotiche flessibili guidate dall'AI. I partner italiani sono l’Istituto Italiano di Tecnologia, Comau, Stam, Decathlon Italia e CRIT, che gestirà la comunicazione dei risultati del progetto.
La Regione Emilia-Romagna ha comunicato una nuova opportunità di finanziamento per progetti di ricerca industriale a carattere strategico per il rafforzamento del settore produttivo.
Contributo ai progetti di implementazione di Digital Twin all'interno dei processi delle pmi e delle mid cap.
La Regione Emilia Romagna sostiene progetti di micro, piccole e medie imprese del territorio finalizzati all’implementazione di tecnologie e sistemi per introdurre innovazioni di processo, di prodotto, di servizio.