
Il seminario approfondirà le tecnologie sviluppate dai partner del progetto COORSA mirate a dimostrare l'integrazione in sicurezza e in autonomia del lavoro di operatori umani con robot collaborativi manipolatori su piattaforme mobili. Elettric 80 e Bucher Hydraulics interverranno per portare le proprie testimonianze in riferimento all'applicazione delle tecnologie in ambiente industriale.
Facendo seguito all'evento organizzato in Marzo 2020 CRIT propone un nuovo seminario in collaborazione con la Microservices Community dedicato alle architetture a Microservizi, con la testimonianza di esperti quali Italiana Software, Philip Morris e altri.
L’incontro permetterà di approfondire il ruolo e l'importanza della Proprietà Intellettuale in azienda grazie alla testimonianza di figure con una lunga esperienza in grandi realtà multinazionali e nel supporto diretto alle aziende.
Dove sta andando l’additive manufacturing? Giovedì 20 gennaio Giulia Broglia, Technology & Innovation Advisor in CRIT, interverrà all'evento "Additive Manufacturing Low Cost, Webinar Della Value Chain DAAMA" organizzato dal Clust-ER Meccatronica e Motoristica per approfondire i principali trend di mercato e tecnologici relativi alle tecnologie di stampa 3D.
Ritorna la rubrica CRIT Insight in un appuntamento dedicato alle tecnologie Additive Manufacturing, per approfondirne i limiti e i pregi nel contesto industriale attuale secondo l'esperienza di Mark One, realtà del Network Fornitori Accreditati che sviluppa e produce macchine per la stampa 3D.
Marco Baracchi, Direttore Generale CRIT, e i partner del Motor Valley Accelerator protagonisti di un'intervista del Sole 24 Ore per testimoniare la nascita di una realtà che segnerà il futuro di aziende innovative nel panorama automotive italiano.
20 di Innovazione: quinto articolo della rubrica su temi legati all'Innovazione per ripercorrere, tramite discussioni di attualità, i 20 anni di attività di CRIT nel mondo dell'Innovazione tecnologia e collaborativa.