20 di Innovazione: il settimo appuntamento della rubrica su temi legati all'Innovazione per ripercorrere, tramite discussioni di attualità, i 20 anni di attività di CRIT nel mondo dell'Innovazione tecnologia e collaborativa.
Dal mondo delle macchine industriali a quello automotive o della costruzione civile, la riduzione del peso di strutture e prodotti è diventato un punto critico. EIT Raw Materials offre un'opportunità di formazione in modalità online per approfondire gli aspetti fondamentali del design e dell'utilizzo di materiali leggeri.
Lunch&Learn è un’iniziativa promossa e sviluppata da Imola Informatica (NFA CRIT) per la condivisione e l’approfondimento di tematiche legate a tecnologie e innovazione. Ogni venerdì dalle 13.00 alle 14.30, un [...]
AutomationWare e MiPu si uniscono al Network Fornitori Accreditati CRIT accrescendo così le competenze del network su tematiche legate a automazione, meccatronica, robotica e soluzioni digitali 4.0, quali Intelligenza Artificiale e Analisi Predittiva.
Dal Ministero dell'Ambiente una nuova opportunità di finanziamento dedicata a chi sviluppa tecnologie per prevenire, recuperare, riciclare e trattare rifiuti. Il bando è inoltre dedicato all’ecodesign dei prodotti ed alla corretta gestione dei relativi rifiuti.
Un ciclo di 6 incontri mirato ad approfondire tutti gli aspetti di rilievo del mondo dell'Additive Manufacturing grazie alle competenze e alle esperienze sviluppate da TEC Eurolab (azienda del Network Fornitori Accreditati).
20 di Innovazione: il sesto appuntamento della rubrica su temi legati all'Innovazione per ripercorrere, tramite discussioni di attualità, i 20 anni di attività di CRIT nel mondo dell'Innovazione tecnologia e collaborativa.
La Manovra di Bilancio 2021 ha prorogato la possibilità per le imprese di usufruire del credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano nazionale industria 4.0. CRIT offre la propria esperienza per progettare, organizzare e gestire i percorsi formativi aziendali.
100 anni fa Henry Ford disse: "Qualunque colore desideri, purché sia nero". Oggi il modello di produzione "make for me" si è già affermato e sta prendendo il via grazie ai consumatori di oggi trasformatisi in clienti attivi, "che scelgono", sono ben informati e attenti all'ambiente, e sono dotati di dispositivi digitali tascabili con i quali possono configurare e ordinare i loro acquisti. Il ciclo di incontri Rethink Webinar offerto da OMRON affronta vari aspetti del mondo industriale, dalla produzione alla logistica fino alla riconfigurabilità per fornire un contesto per riflettere sui paradigmi di produzione odierni e sui possibili sviluppi futuri.
La digitalizzazione approfondita e riscoperta tramite un mese di incontri guidati da Stoorm5. Dal 10 febbraio al 10 marzo un appuntamento a settimana per scoprire di più su tecnologie e processi legati al mondo della digitalizzazione aziendale tramite interviste e testimonianze di Clienti e componenti dell'Ecosistema Stoorm5.
Dove sta andando l’additive manufacturing? Giovedì 20 gennaio Giulia Broglia, Technology & Innovation Advisor in CRIT, interverrà all'evento "Additive Manufacturing Low Cost, Webinar Della Value Chain DAAMA" organizzato dal Clust-ER Meccatronica e Motoristica per approfondire i principali trend di mercato e tecnologici relativi alle tecnologie di stampa 3D.
Le Aziende Socie
CRIT è una società privata costituita nel 2000 su iniziativa di un gruppo di prestigiose imprese internazionali allo scopo di fruire dei più avanzati strumenti di informazione tecnologica e di positive sinergie inter-aziendali. Attualmente le aziende socie sono 28.