
Due Diligence Tecnologica per azienda innovativa del mondo agriculture
Hortobot
Sito Web: www.hortobot.com
Valutare il livello di innovazione e di replicabilità sul mercato delle tecnologie sviluppate dall'azienda.
Individuare i competitor e valutare il posizionamento dell'azienda in rapporto alle soluzioni già esistenti.
Ottenere documentazione tecnica mirata a supportare il finanziamento dell'attività di ricerca in fasi di ricerca investitori.
Due Diligence Tecnologica
L’attività di due diligence tecnologica mirata a definire l’unicità della soluzione di Hortobot in relazione alle altre già presenti sul mercato, è stata strutturata nelle seguenti fasi:
La ricerca si è basata sull’utilizzo di banche dati specializzate in ambito scientifico, economico/finanziario e brevettuale, tra le quali Scopus, Orbis Bureau Van Dijk o Derwent Innovation. Tali informazioni sono state completate e approfondite raccogliendo le informazioni non strutturate reperibili in rete, su riviste di settore, e da altre fonti, utili per valutare lo scenario competitivo dei settori in cui l’azienda opera.
L’analisi dei risultati è stata affinata in più fasi tramite il confronto diretto con il cliente, in modo da focalizzare la ricerca sugli aspetti di maggior utilità per lo stesso.
L’attività di Due Diligence Tecnologica rappresenta un valido strumento per startup e aziende innovative per misurare l’effettivo livello di innovatività di una soluzione.
Con lo scopo di comprendere meglio il proprio posizionamento sul mercato e di avere uno strumento sviluppato da un ente indipendente che misurasse il livello di innovatività della propria soluzione davanti ad enti di finanziamento, Hortobot ha deciso di rivolgersi a CRIT per un supporto nella valutazione delle proprie tecnologie in rapporto a quelle esistenti sul mercato.
L’attività è stata strutturata nelle seguenti fasi:
La metodologia sviluppata, così come tutte le informazioni tecniche raccolte e i fornitori identificate, sono quindi state rese disponibili a Hortobot, così da permettere all’azienda di riutilizzare gli strumenti sviluppati per analisi future.
L’attività ha incluso numerosi momenti di confronto con l’azienda e le informazioni raccolte sono state rese disponibili al cliente in un formato e con una struttura definita appositamente sulle esigenze e gli interessi specifici dell’azienda.