
HMI: metodologie e strumenti per lo sviluppo di interfacce uomo-macchina
Aziende socie CRIT, aziende Network Fornitori Accreditati CRIT con competenze di livello nello sviluppo dell'interazione tra l'uomo e la macchina.
Esigenza di approfondire le metodologie e gli strumenti per lo sviluppo di interfacce uomo-macchina da parte di responsabili R&D, responsabili Ufficio Tecnico, area R&D/Ufficio Tecnico delle aziende del Network CRIT.
Seminario
CRIT ha organizzato un seminario aperto a tutte le aziende del network CRIT con lo scopo di dare seguito a una serie di iniziative precedenti sugli sviluppi delle tecnologie di interazione tra l’uomo e la macchina.
Il seminario ha consentito ad alcune aziende del Network Fornitori Accreditati (ESA Elettronica e Akhela), caratterizzate da competenze di livello nello sviluppo dell’interazione tra l’uomo e la macchina, di illustrare le principali novità riguardanti sistemi embedded e monitor industriali progettati con architettura modulare, cloud computing, Internet of Things e security, con un caso studio riguardante il settore automotive.
Contenuti del seminario:
Il seminario si è concluso con la presentazione del progetto europeo “Astute” (Pininfarina, Politecnico di Milano, ST Microelectronics, Telecom): prototipo di HMI proattiva (context-sensitive) in grado di elaborare il contesto tramite una serie di sensori e di presentare in modo automatico l’informazione giusta al momento giusto al guidatore in modo non invasivo.