
Tecniche e Tecnologie per l'Omogeneizzazione
Grande azienda manifatturiera
Comprendere le tecnologie utilizzate nei processi di omogeneizzazione di prodotti alimentari e non, tramite l'analisi dello stato dell'arte dal punto di vista scientifico e dei principali processi implementati dalle principali aziende attive nel mondo industriale.
Scouting tecnologico Stato dell'arte e Ricerca di fornitori/competenze
Lo scouting è stato focalizzato sulla ricerca delle soluzioni tecnologiche e delle attività commerciali o di ricerca attivate in ambito industriale e accademico per l’omogeneizzazione di prodotti, sia alimentari che non.
La ricerca si è basata su fonti reperite sia via web (riviste di settore, articoli divulgativi, video promozionali, siti aziendali) che su banche dati specializzate in ambito scientifico (articoli scientifici di settore) e brevettuale.
L’analisi dei risultati è stata affinata in più fasi tramite il confronto diretto con il cliente, in modo da focalizzare la ricerca sugli aspetti di maggior utilità per lo stesso, quali, ad esempio: la tipologia di processo (processi ad alta o bassa energia) o le applicazioni di maggiore interesse.
Parallelamente alla definizione dello scenario tecnologico, sono state ricercate le principali realtà internazionali attive nel settore dell’omogeneizzazione, sia dal punto di vista dello sviluppo di soluzioni innovative, che della relativa implementazione.
I sistemi per l’omogeneizzazione sono al giorno d’oggi affermati a livello mondiale in diversi settori industriali, tra cui, in particolare, quello food&beverage o quello cosmetico. Dalla sua nascita, all’inizio del ventesimo secolo, sono state sviluppate diverse tecniche per omogeneizzare efficaciemente sistemi liquidi o solido/liquido, classificabili, principalmente, tra soluzioni ad alta energia e a bassa energia.
Con l’obiettivo di comprendere al meglio il panorama esistente, l’attività di scouting è stata articolata nelle seguenti fasi:
Inoltre, a seguito di un interesse dimostrato in alcune delle società individuate, è stata attivata una seconda fase di verifica dedicata a comprenderne meglio il portafoglio brevettuale e gli aspetti più innovativi legati allo stesso.
I dettagli delle informazioni raccolte, le tipologie di fornitori ricercate e la struttura del report finale di presentazione sono stati organizzati in base alle esigenze e agli interessi specifici dell’azienda cliente, tramite più fasi di confronto e discussione sui risultati della ricerca.