Seminari La norma celata: l’obbligo alla pubblicazione multicanale
Il Nuovo Regolamento Macchine visto dagli occhi di Writec, esperti nella gestione e redazione dei contenuti tecnici.
Il Nuovo Regolamento Macchine visto dagli occhi di Writec, esperti nella gestione e redazione dei contenuti tecnici.
Secondo incontro di un ciclo di webinar promosso da CRIT per approfondire scenari ed applicazioni sull’uso dell’idrogeno per la transizione ecologica dell’industria e dei trasporti. In questa sessione ci concentreremo sull’uso delle fuel cell nella logistica e nei trasporti, approfondendo scenari e ambiti concreti di applicazioni. Porteranno la loro esperienza ENEA, Alstom e CNH.
Nel corso del webinar saranno discussi il legame fra design thinking e system engineering e l'evoluzione dei profili tecnici verso il ruolo di imprenditori dell'innovazione.
Nel corso dell’incontro esamineremo insieme a Writec le caratteristiche che permettono al digital twin di un prodotto di evolvere diventando il cardine di un ecosistema digitale aziendale pronto alle sfide di business dei prossimi anni.
Durante l’incontro verranno illustrati i nuovi processi sviluppati da Plasmapps su materiali bio-based e sul trattamento dei liquidi e dell’aria. La presentazione sarà accompagnata da una testimonianza industriale relativa all’applicazione della tecnologia al plasma all’incollaggio di polimeri in forma di nastro/filato.
In questo seminario approfondiremo il significato del principio DNSH e le sue implicazioni all'interno delle domande di finanziamento europee, nazionali e regionali.
During this third Demoday, startups developing innovative non-invasive measurement sensors will present their technology and its possible applications to the CRIT network partners.
During this second Demoday, startups developing innovative smart sensors for environment monitoring will present their technology and its possible applications to the CRIT network partners.
During this first Demoday, startups developing innovative smart sensors for collision avoidance will present their technology and its possible applications to the CRIT network partners.
In questo seminario ripercorriamo insieme agli esperti di CYBEROO (NFA) l’evoluzione del cyber crime in Italia e le migliori strategie con cui le organizzazioni possono difendersi dagli attacchi informatici.
Seminario riservato alle aziende del network CRIT per approfondire e confrontarsi sul tema di applicabilità della tecnologia blockchain in scenari industriali reali.
Il webinar finale riunirà i partner di iQonic per presentare le tecnologie sviluppate nei 4 anni di progetto e due casi d'uso in cui queste tecnologie sono state applicate: Alpes Laser e Prima Electro.
Le nuove normative ISO sulla pneumatica avranno un impatto rilevante su tutti gli equipaggiamenti che utilizzano l’aria compressa; in questo incontro approfondiremo insieme ad esperti del settore come prepararsi agli impatti derivanti dalle modifiche normative.
Primo incontro di un ciclo di webinar promosso da CRIT per approfondire scenari ed applicazioni sull’uso dell’idrogeno per la transizione ecologica dell’industria e dei trasporti. In questa sessione porteranno la loro esperienza Unimore e Sacmi Forni.
Automationware (NFA) fornirà ai partecipanti una panoramica sull’evoluzione nella gestione dei flussi logistici interni, in cui l'integrazione fra AI e cobot permetterà di rendere concretamente attuabile il concetto di logistica robotizzata.
L'eXplainabile AI (XAI) mira a sviluppare sistemi di Intelligenza Artificiale i cui risultati possano essere compresi dagli umani, andando oltre l'approccio di tipo "black box". Grazie alla disponibilità della Prof.ssa Fosca Giannotti, presenteremo sfide e sviluppi della XAI.
Il seminario approfondirà l’innovazione dei materiali rinforzati con fibre a matrice polimerica (CFRP) e dei processi di produzione sviluppati all’interno del progetto TEAM SAVE.
Un approfondimento sulle attività di caratterizzazione e validazione dei nuovi materiali, processi produttivi e prodotti, unitamente alle testimonianze di utilizzatori finali in ambito automotive e macchine industriali automatiche (Stellantis – CRF e VICIVISION).
In questo incontro Tec Eurolab illustrerà come progettare prove customizzate nel caso in cui non esistano standard internazionali riconosciuti, definendo protocolli di prova che consentano di validare una specifica applicazione.
Saranno trattati problemi di sicurezza concreti mostrando come sia possibile realizzare un sistema informatico con un livello di sicurezza pianificabile e misurabile in accordo con la normativa IEC 62443. Dimostreremo come la IEC 62443 si avvalga di requisiti molto differenti da quelli impiegati per la protezione della consolidata parte dell'IT aziendale.