Seminari Differenze tra sicurezza IT ed OT secondo la normativa IEC 62443

Saranno trattati problemi di sicurezza concreti mostrando come sia possibile realizzare un sistema informatico con un livello di sicurezza pianificabile e misurabile in accordo con la normativa IEC 62443. Dimostreremo come la IEC 62443 si avvalga di requisiti molto differenti da quelli impiegati per la protezione della consolidata parte dell'IT aziendale.

Seminari SCaVa: Stereo Camera Validation – Seminar

Seminario online per presentare i risultati raggiunti da Datalogic nella validazione dell’interazione sicura tra robot e lavoratori in fabbrica, nel rispetto degli standard di sicurezza esistenti, all'interno del progetto europeo SCaVA.

Seminari Additive manufacturing di componenti in metallo: dalla definizione delle specifiche, al controllo dell’intero processo, ai post-trattamenti

Il seminario dedicato ad approfondire le varie caratteristiche e fasi dei processi di Additive Manufacturing con metallo attraverso la testimonianza di di BEAMIT azienda dotata di uno dei più grandi parchi macchine per la produzione additiva di parti in metallo, operante nei settori aeronautico, energia, industrial equipment, aerospazio e motorsport.  

Seminari Trattamenti superficiali al Plasma: nano changes – big differences

Seminario in collaborazione con Plamapps dedicato a casi di successo industriale nell'uso di tecnologie al plasma per il trattamento di superfici nel settore dei metalli e della gomma. L'evento presenterà inoltre i nuovi processi messi a punto da Plasmapps per rispondere alle necessità sorte in seguito alla pandemia da Covid-19.

Seminari Robotica collaborativa: sicurezza e precisione dei robot mobili nella fabbrica del futuro

Il seminario approfondirà le tecnologie sviluppate dai partner del progetto COORSA mirate a dimostrare l'integrazione in sicurezza e in autonomia del lavoro di operatori umani con robot collaborativi manipolatori su piattaforme mobili. Elettric 80 e Bucher Hydraulics interverranno per portare le proprie testimonianze in riferimento all'applicazione delle tecnologie in ambiente industriale.

Seminari Microservices-based architectures for next-gen industrial applications

Facendo seguito all'evento organizzato in Marzo 2020 CRIT propone un nuovo seminario in collaborazione con la Microservices Community dedicato alle architetture a Microservizi, con la testimonianza di esperti quali Italiana Software, Philip Morris e altri.

Seminari Verso Horizon Europe: nuove opportunità di finanziamento per l’R&D nel programma europeo 2021-2022

I finanziamenti R&D permettono alle aziende di ottenere maggiori risorse, ridurre i rischi associati alla ricerca e collaborare con centri di eccellenza nazionali ed europei. Il seminario approfondirà le opportunità offerte dal nuovo programma europeo 2021 - 2022, fornendo allo stesso tempo una panoramica completa sui processi di finanziamento e sulle attività di supporto offerte da CRIT.

TORNA SU