Seminari Tecnologie additive per i polimeri
Seminario di aggiornamento sui progressi raggiunti dall'additive manufacturing in ambito polimerico negli ultimi cinque anni. Con DWS, Mark One, HP e Tec Eurolab.
Seminario di aggiornamento sui progressi raggiunti dall'additive manufacturing in ambito polimerico negli ultimi cinque anni. Con DWS, Mark One, HP e Tec Eurolab.
Evento, rivolto a personale tecnico di aziende e centri di ricerca che utilizzano o sviluppano sistemi di automazione, che illustrerà i risultati più interessanti del progetto europeo INCLUSIVE, finanziato all'interno del programma europeo Horizon 2020 e focalizzato su temi di automazione "Human-Centered", di cui SCM è stato partner con il suo centro di ricerca industriale.
CRIT, in collaborazione con Stoorm5, organizza un evento finalizzato ad approfondire, tramite la testimonianza di esperti dal mondo accademico e industriale, il tema del nuovo standard comunicativo 5G.
I finanziamenti R&D permettono alle aziende di ottenere maggiori risorse, ridurre i rischi associati alla ricerca e collaborare con centri di eccellenza nazionali ed europei. CRIT organizza un seminario formativo e informativo dedicato alle aziende del Network CRIT per supportarle e guidarle aziende nei processi di accesso a tali forme di finanziamento.
Evento dedicato alla presentazione di strumenti per la gestione delle risorse in produzione e di supporto alle operazioni di attrezzaggio/manutenzione/assemblaggio. In collaborazione con Azzurro Digitale e Hotminds (NFA CRIT), racconteranno la loro esperienza Safilo, Electroctrolux e IMA.
Seminario organizzato da ESI Group, azienda del Network di Fornitori Accreditati,in collaborazione con Maserati presso NH Hotel de la Gare di Bologna, dove saranno discuse metodologie innovative di prototipazione virtuale per la verifica delle procedure di manutenzione.
Il seminario vedrà la testimonianza di IMA e dei partner tecnologici che hanno contribuito allo sviluppo di una nuova soluzione di Virtual Commissioning.
Una giornata di approfondimento dello standard 5G, lo standard di nuova generazione per la connettività mobile e industriale. La giornata vedrà il contributo di esponenti accademici e aziendali e permetterà di comprendere il valore aggiunto del 5G nel panorama Industria 4.0.
Il seminario vedrà la testimonianza di ANSYS, CINECA ed ESI, fornitori di riferimento di software e servizi di simulazione in ambito manifatturiero, che presenteranno casi studio in ambito industriale di Digital/Hybrid Twin.
Incontro dedicato alla presentazione dello scouting "Tecnologie per la tracciabilità e l'anticontraffazione" realizzato da CRIT. Testimonianze di esperti di RFID e Blockchain permetteranno inoltre di definire il panorama presente e futuro di alcune tecnologie e applicazioni di interesse. La partecipazione è riservata a chi acquista l'attività di scouting.
CRIT, in collaborazione con The Doers, propone un workshop che introduce alcuni strumenti per governare l’innovazione come un processo strategico, deterministico e scalabile. L’incontro vedrà anche la testimonianza di Electrolux.
Seminario dedicato al lavoro svolto all'interno del progetto DREAM e ai risultati tecnologici ottenuti. I protagonisti del progetto discuteranno gli le problematiche i raggiungimenti del progetto. Ingresso libero.
Durante l’incontro, il laboratorio MUSP, in collaborazione con CNR-ISTEC, presenterà nuove soluzioni per l’incremento delle prestazioni e della sostenibilità di macchine utensili per asportazione di truciolo e il Consorzio LIAM, assieme a UNIMORE presenterà le attività che hanno portato allo sviluppo di tecnologie abilitanti per la progettazione di macchine automatiche innovative.
Si parlerà dell'utilizzo della visione artificiale (ed in particolare del deep-learning) in sistemi di realtà aumentata per l'assemblaggio, nella gestione di magazzini secondo il modello Industrie 4.0, e nella videosorveglianza ad alta risoluzione.
Plasmapps, azienda del Network Fornitori Accreditati, illustrerà lo stato dell’arte della tecnologia al plasma a bassa pressione per il trattamento e la funzionalizzazione di superfici per diverse applicazioni e presenterà un’ampia rassegna di casi industriali.
Attraverso la presentazione di casi studio reali, l'incontro dimostrerà che gli strumenti di Data Analytics e Intelligenza Artificiale possono impattare in maniera dirompente in un ampio spettro di settori industriali. Ne parleremo con Energy Way, MindIT, Statwolf e Whirlpool.