Seminari Una nuova società iperconnessa, tra quotidianità e lavoro
Primo di tre incontri sul mondo della cybersecurity insieme a Cyberoo dedicato alla sicurezza degli endpoint e del lavoro di ogni giorno.
Primo di tre incontri sul mondo della cybersecurity insieme a Cyberoo dedicato alla sicurezza degli endpoint e del lavoro di ogni giorno.
Seminario online per presentare i risultati raggiunti da Datalogic nella validazione dell’interazione sicura tra robot e lavoratori in fabbrica, nel rispetto degli standard di sicurezza esistenti, all'interno del progetto europeo SCaVA.
I partner del progetto I4S (UniMoRe, UniBo, UniFe, T3Lab e RomagnaTech) illustreranno le innovative soluzioni sviluppate per l'analisi, la simulazione e il miglioramento della sicurezza informatica di aziende manifatturiere.
A partire da una illustrazione delle principali tecnologie per la robotica collaborativa, il seminario discuterà gli ambiti applicativi in cui è attiva Automationware, azienda recentemente entrata nell'Network Fornitori Accreditati CRIT.
Il seminario dedicato ad approfondire le varie caratteristiche e fasi dei processi di Additive Manufacturing con metallo attraverso la testimonianza di di BEAMIT azienda dotata di uno dei più grandi parchi macchine per la produzione additiva di parti in metallo, operante nei settori aeronautico, energia, industrial equipment, aerospazio e motorsport.
Seminario in collaborazione con Plamapps dedicato a casi di successo industriale nell'uso di tecnologie al plasma per il trattamento di superfici nel settore dei metalli e della gomma. L'evento presenterà inoltre i nuovi processi messi a punto da Plasmapps per rispondere alle necessità sorte in seguito alla pandemia da Covid-19.
In collaborazione con Applied, azienda dell’ecosistema IMA e del NFA CRIT, presenteremo un progetto sviluppato in collaborazione con IMA (socio CRIT).
Workshop all'interno di R2B OnAir 2021 dedicato a manifattura additiva, integrazione del lavoro umano con i robot, funzionalizzazione di materiali per l'industria, gestione del rischio informatico negli impianti produttivi, 5G e sviluppo di reti per lo scambio di dati.
In collaborazione con MiPU e Norwegian University of Science and Technology parleremo di tecnologie basate su dati e su machine learning per il miglioramento delle performance di macchine e impianti. Presenteremo un caso d'uso in ambito ferroviario.
Seminario dedicato ad approfondire l’innovazione dei materiali (CFRP) e dei processi di produzione usati nello sviluppo di componenti leggeri ad elevata efficienza permettendo la riduzione delle emissioni di CO2 e il recupero degli scarti di lavorazione. I processi approfonditi verranno anche discussi tramite l'analisi dei casi studio di Curti, Elantas, MIND.
Evento in collaborazione con esperti del mondo accademico per approfondire le soluzioni di connettività wireless ultra-low energy per applicazioni di Industrial IoT e tracking di componenti.
Il seminario approfondirà le tecnologie sviluppate dai partner del progetto COORSA mirate a dimostrare l'integrazione in sicurezza e in autonomia del lavoro di operatori umani con robot collaborativi manipolatori su piattaforme mobili. Elettric 80 e Bucher Hydraulics interverranno per portare le proprie testimonianze in riferimento all'applicazione delle tecnologie in ambiente industriale.
Facendo seguito all'evento organizzato in Marzo 2020 CRIT propone un nuovo seminario in collaborazione con la Microservices Community dedicato alle architetture a Microservizi, con la testimonianza di esperti quali Italiana Software, Philip Morris e altri.
L’incontro permetterà di approfondire il ruolo e l'importanza della Proprietà Intellettuale in azienda grazie alla testimonianza di figure con una lunga esperienza in grandi realtà multinazionali e nel supporto diretto alle aziende.
Xsens presenterà soluzioni basate su tecnologia IMU (Inertial Measurement Unit) per lo studio ergonomico in ambito industriale (produzione e assemblaggio) con la testimonianza di un end-user per il settore automotive.
I finanziamenti R&D permettono alle aziende di ottenere maggiori risorse, ridurre i rischi associati alla ricerca e collaborare con centri di eccellenza nazionali ed europei. Il seminario approfondirà le opportunità offerte dal nuovo programma europeo 2021 - 2022, fornendo allo stesso tempo una panoramica completa sui processi di finanziamento e sulle attività di supporto offerte da CRIT.
Nell'ambito degli eventi relativi al Networking Day 2020, seminario dedicato ad approfondire e sviluppare gli strumenti e le possibilità offerte dalla Theory of Constraints per l'ottimizzazione dei processi decisionali aziendali.
"Mantere le distanze" è il mantra sociale che ci accompagnerà a lungo e che non si esaurirà finita l'emergenza. Quale ruolo avranno le tecnologie nella "nuova normalità"? Quali sono le implicazioni sulla privacy dei dipendenti? Presenteremo due tecnologie complementari basate rispettivamente su Computer Vision e Beacon grazie agli interventi della Prof. Rita Cucchiara e dell'azienda Stoorm5 (NFA).
Una moltitudine di dati, trafugati tramite quello che in gergo tecnico viene definito un “leak”, può essere oggi acquistata all’interno del Deep e del Dark web. Un incontro con Cyberoo e Cyberloop per approfondire e comprendere meglio i rischi per un'azienda legati al mondo del Dark web.
L'ergonomia è la scienza che studia le interazioni tra gli esseri umani e gli altri elementi dei sistemi complessi in cui agiscono per progettare soluzioni che li migliorano in base ai bisogni, alle capacità e alle limitazioni delle persone. In questo webinar, partendo da casi di studio reali (sulla robotica collaborativa e non solo), Ludotic, Adequat e TNO ci faranno scoprire diversi aspetti pratici dell'ergonomia: dalle problematiche del carico di lavoro mentale all'accettabilità della forza lavoro.