Seminari SCaVa: Stereo Camera Validation – Seminar

Seminario online per presentare i risultati raggiunti da Datalogic nella validazione dell’interazione sicura tra robot e lavoratori in fabbrica, nel rispetto degli standard di sicurezza esistenti, all'interno del progetto europeo SCaVA.

Seminari Additive manufacturing di componenti in metallo: dalla definizione delle specifiche, al controllo dell’intero processo, ai post-trattamenti

Il seminario dedicato ad approfondire le varie caratteristiche e fasi dei processi di Additive Manufacturing con metallo attraverso la testimonianza di di BEAMIT azienda dotata di uno dei più grandi parchi macchine per la produzione additiva di parti in metallo, operante nei settori aeronautico, energia, industrial equipment, aerospazio e motorsport.  

Seminari Trattamenti superficiali al Plasma: nano changes – big differences

Seminario in collaborazione con Plamapps dedicato a casi di successo industriale nell'uso di tecnologie al plasma per il trattamento di superfici nel settore dei metalli e della gomma. L'evento presenterà inoltre i nuovi processi messi a punto da Plasmapps per rispondere alle necessità sorte in seguito alla pandemia da Covid-19.

Seminari Robotica collaborativa: sicurezza e precisione dei robot mobili nella fabbrica del futuro

Il seminario approfondirà le tecnologie sviluppate dai partner del progetto COORSA mirate a dimostrare l'integrazione in sicurezza e in autonomia del lavoro di operatori umani con robot collaborativi manipolatori su piattaforme mobili. Elettric 80 e Bucher Hydraulics interverranno per portare le proprie testimonianze in riferimento all'applicazione delle tecnologie in ambiente industriale.

Seminari Microservices-based architectures for next-gen industrial applications

Facendo seguito all'evento organizzato in Marzo 2020 CRIT propone un nuovo seminario in collaborazione con la Microservices Community dedicato alle architetture a Microservizi, con la testimonianza di esperti quali Italiana Software, Philip Morris e altri.

Seminari Verso Horizon Europe: nuove opportunità di finanziamento per l’R&D nel programma europeo 2021-2022

I finanziamenti R&D permettono alle aziende di ottenere maggiori risorse, ridurre i rischi associati alla ricerca e collaborare con centri di eccellenza nazionali ed europei. Il seminario approfondirà le opportunità offerte dal nuovo programma europeo 2021 - 2022, fornendo allo stesso tempo una panoramica completa sui processi di finanziamento e sulle attività di supporto offerte da CRIT.

Seminari Distanziamento sociale: strumenti per il monitoraggio dei contatti e la valutazione del rischio

"Mantere le distanze" è il mantra sociale che ci accompagnerà a lungo e che non si esaurirà finita l'emergenza. Quale ruolo avranno le tecnologie nella "nuova normalità"? Quali sono le implicazioni sulla privacy dei dipendenti? Presenteremo due tecnologie complementari basate rispettivamente su Computer Vision e Beacon grazie agli interventi della Prof. Rita Cucchiara e dell'azienda Stoorm5 (NFA).

Seminari Deep & Dark Web: la parte sommersa della rete

Una moltitudine di dati, trafugati tramite quello che in gergo tecnico viene definito un “leak”, può essere oggi acquistata all’interno del Deep e del Dark web. Un incontro con Cyberoo e Cyberloop per approfondire e comprendere meglio i rischi per un'azienda legati al mondo del Dark web.

Seminari Ergonomia applicata: misurazioni della qualità del lavoro, carico di lavoro mentale e accettabilità

L'ergonomia è la scienza che studia le interazioni tra gli esseri umani e gli altri elementi dei sistemi complessi in cui agiscono per progettare soluzioni che li migliorano in base ai bisogni, alle capacità e alle limitazioni delle persone. In questo webinar, partendo da casi di studio reali (sulla robotica collaborativa e non solo), Ludotic, Adequat e TNO ci faranno scoprire diversi aspetti pratici dell'ergonomia: dalle problematiche del carico di lavoro mentale all'accettabilità della forza lavoro.

TORNA SU