Corso di formazione: Introduzione alla gestione dell’innovazione in azienda


Contattaci per informazioni

Descrizione
Obiettivi

Il corso si propone di offrire competenze specifiche riguardo i processi, i modelli organizzativi e gli strumenti che supportano e alimentano l’innovazione in azienda. Il percorso formativo si focalizza sulle competenze necessarie per avviare un approccio all’innovazione aziendale strutturato e sistematico, in grado di trasformare le opportunità legate all’innovazione in business concreti e sostenibili.

Docenti

Il corso è tenuto esclusivamente da personale CRIT con comprovata esperienza nel settore dell’innovazione tecnologica.

È prevista la partecipazione di testimonial d’eccezione provenienti dal network CRIT, per trattare temi relativi alle strategie di innovazione e alle esperienze di Open Innovation.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali in videoconferenza con Case History relative ad esperienze di successo in ambito aziendale e progetti finanziati (regionali, nazionali ed europei).

Il corso ha una durata di 16 ore suddivise in 4 giornate da 4 ore:

  • 03 giugno dalle 14 alle 18;
  • 10 giugno dalle 14 alle 18;
  • 17 giugno dalle 14 alle 18;
  •  24 giugno dalle 14 alle 18.

Per consentire un adeguato coinvolgimento dei partecipanti il numero massimo di iscritti è 20.

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti nei processi di innovazione di prodotto, di processo e organizzativa o che vogliano approcciarsi a modelli di innovazione tecnologica sostenibili per l’azienda, ad esempio grazie alla partecipazione a progetti finanziati.

Costo

Prezzo a persona: 750 €
Prezzo a persona per aziende network CRIT (soci/NFA): 650€
10% di sconto a partire dal secondo iscritto

Agenda
Programma

Modulo 1 – 4 ore

Innovazione tecnologica: definizioni e principali caratteristiche

  • Cos’è l’innovazione: definizioni
  • Natura dell’innovazione: Innovazione di prodotto, di processo, organizzativa
  • Intensità dell’innovazione: Innovazione incrementale, radicale, rivoluzionaria
  • Fonti dell’innovazione: approccio “technology push” e approccio “demand pull”
  • Rischio strategico dell’innovazione
  • L’imbuto dell’innovazione (innovation funnel)
  • Processo di sviluppo del nuovo prodotto: generazione delle idee; selezione delle idee; sviluppo del concetto; analisi economica; sviluppo del prodotto; lancio
  • L’Open Innovation: principali differenze tra innovazione aperta e innovazione chiusa
  • Esercitazioni e casi studio

Modulo 2 – 4 ore

Generazione e selezione delle idee innovative

  • Tecniche di creatività per la generazione di nuove idee: Brainstorming, Metodo dei sei cappelli di E. De Bono, Metodo 5W+H, Creative Problem Solving, ecc.
  • Generazione sistematica di idee: cenni alla metodologia TRIZ
  • Trovare idee dall’esterno: Trasferimento tecnologico e Scouting tecnologico
  • Strumenti di selezione delle idee: analisi SWOT, matrici decisionali, ecc.
  • Esercitazioni e casi studio

Modulo 3 – 4 ore

Strumenti e metodologie per la gestione dell’innovazione

  • Megatrend e roadmap tecnologica aziendale
  • Principali strumenti per la gestione dell’innovazione
  • Livello di maturità di una tecnologia: Technology Readiness Level
  • Superare la valle della morte dell’innovazione
  • Le linee guida ISO sulla gestione dell’innovazione
  • Supportare l’innovazione: Introduzione alla ricerca di finanziamenti per l’innovazione
  • Esercitazioni e casi studio

Modulo 4 – 4 ore

Introduzione alla gestione della proprietà intellettuale in azienda

  • La gestione del know-how in azienda
  • Il segreto industriale e gli accordi di riservatezza
  • Brevetti, marchi, design, copyright
  • L’analisi brevettuale: technology intelligence e competitive intelligence
  • Esercitazioni e casi studio
Luogo Evento
CRIT su Google Maps
TORNA SU