
CRIT organizza un corso di formazione interaziendale sul tema “Redazione tecnica avanzata”, con la collaborazione di Writec (Network Fornitori Accreditati CRIT), studio di comunicazione tecnica in ambito meccanico, elettronico e software.
Il 60% della popolazione italiana comprende testi semplici e ha difficoltà con testi complessi o specialistici. I mutamenti della composizione della forza lavoro occupata nell’industria ci obbligano a tarare la nostra comunicazione per renderla più chiara, anche sul luogo di lavoro.
Il plain language o linguaggio chiaro si sta diffondendo a tutti i livelli “specialistici”: dal tecnico al governativo, dal bancario al legale e così via.
Scrivere in modo pomposo e artificioso è il primo degli ostacoli alla comprensione non solo dell’utente, ma anche del traduttore. Il risultato sono testi molto verbosi, ambigui, contraddittori che richiedono frequenti revisioni, che causano aumento dei costi di gestione, di traduzione e un incremento delle percentuali di errore.
Come essere certi di essere compresi? Come scrivere in modo chiaro testi tecnici? Come ridurre i costi di traduzione e di stampa? Come evitare chiamate all’assistenza tecnica?
Il corso avrà una durata di 8 ore (2 mezze giornate dalla durata di 4 ore) e si svolgerà nei giorni 29 giugno e 4 luglio 2017 presso CRIT. Durante le sessioni verranno trattati i seguenti argomenti: