Eventi

Cybersecurity e Industria 4.0: soluzioni per prevenire attacchi informatici e aumentare la resilienza delle aziende manifatturiere


Iscriviti all'evento

Descrizione

Oggi le aziende che adottano macchinari “intelligenti” connessi tra loro e con il sistema informativo aziendale stanno screscendo esponenzialmente. Questa crescita, tuttavia, rende necessario considerare e saper affrontare i rischi legati a possibili cyber attacchi. Tali rischi sono dovuti da un lato alla scarsa attenzione nell’installazione di dispositivi informatici negli impianti; dall’altro alla mancata applicazione in ambito industriale di alcune buone pratiche quali il principio dei minimi privilegi, la segmentazione e la segregazione, l’hardening. Inoltre, il mercato della cybersecurity è poco sviluppato a livello della piccola media impresa regionale e i servizi tradizionali di Vulnerability Assessment, adottati generalmente da queste realtà, sono inadatti per far fronte efficacemente a rischi di questo tipo.

Il progetto I4S – Industria 4.0 Sicura mira a mitigare questi i rischi informatici grazie all’adozione di:

  • metodologie per l’analisi del rischio informatico;
  • migliori pratiche innovative per l’installazione e manutenzione di impianti produttivi connessi;
  • soluzioni tecnologiche innovative per la sicurezza;
  • sistemi di simulazione per analizzare la sicurezza informatica senza interferire con l’operatività di impianti in produzione.

I4S è un progetto finanziato dal programma POR-FESR 2014-2020 dell’Emilia-Romagna coordinato dal centro interdipartimentale di UniMoRe, CRIS, con la partecipazione del laboratorio MechLav di UniFE, del centro interdipartimentale ICT di UniBo, del Consorzio T3 LAB e del laboratorio RomagnaTech. Le soluzioni I4S verranno sperimentate presso gli stabilimenti di SACMIVEM Sistemi e Bonfiglioli.

I partner di progetto presenteranno le soluzioni elaborate da I4S e la loro applicazione in ambiente industriale.

I4S_logo

Agenda

L’incontro si terrà in modalità ibrida prevedendo la possibilità di partecipare in presenza, presso il Tecnopolo di Modena e Reggio Emilia, o collegandosi a una virtual room tramite link che verrà messo a disposizione. Per i partecipanti in presenza verrà effettuato il controllo di temperatura e green pass e si procederà alla raccolta delle firme per il tracciamento delle persone effettivamente presenti in aula.

Si prega di indicare nelle “Note” del modulo di iscrizione la volontà di partecipare in presenza o in remoto.

  • 14:30 – Welcoming – Mirco Marchetti, Professore associato (CRIS – UNIMORE)
  • 14:40 – Programma FESR: una sintesi 2014-2020 e prospettive sulla nuova programmazione 2021-2027– Daniele Sangiorgi, Coordinatore Rete Alta Tecnologia (ART-ER)
  • 14:50 – Il progetto I4S – Michele Colajanni e Mirco Marchetti
  • 15:00 – Le soluzioni sviluppate in I4S
    • 15:00 – Strumenti e approcci innovativi per analisi e contrasto del rischio cyber – Mirco Marchetti, Professore associato (CRIS – UNIMORE)
    • 15:15- Analisi della sicurezza di rete tramite gemelli digitali – Franco Callegati, Professore associato (ICT – UNIBO)
    • 15:30 –  Soluzioni open source per l’integrazione di informazioni eterogenee e l’analisi in ambito IT/OT – Carlo Giannelli, Professore associato (MECHLAV – UNIFE)
    • 15:45 –  Soluzioni tecnologiche per migliorare la sicurezza di impianti produttivi e macchinari connessi – Marcello Ballanti, Ricercatore (T3Lab)
    • 16:00 – Emulazione di impianti industriali connessi in rete wireless – Elio Amadori, Project manager (RomagnaTech)
  • 16:15 – Testimonianze Aziendali: SACMI e VEM Sistemi
  • 16:35 – Attività e materiali di diffusione Giulia Di Bari, Responsabile R&D Funding area (CRIT)
  • 16:45 – Chiusura – Michele Colajanni e Mirco Marchetti
Luogo Evento
Sala Eventi, Tecnopolo di Modena su Google Maps
TORNA SU