
Oggi le aziende che adottano macchinari “intelligenti” connessi tra loro e con il sistema informativo aziendale stanno screscendo esponenzialmente. Questa crescita, tuttavia, rende necessario considerare e saper affrontare i rischi legati a possibili cyber attacchi. Tali rischi sono dovuti da un lato alla scarsa attenzione nell’installazione di dispositivi informatici negli impianti; dall’altro alla mancata applicazione in ambito industriale di alcune buone pratiche quali il principio dei minimi privilegi, la segmentazione e la segregazione, l’hardening. Inoltre, il mercato della cybersecurity è poco sviluppato a livello della piccola media impresa regionale e i servizi tradizionali di Vulnerability Assessment, adottati generalmente da queste realtà, sono inadatti per far fronte efficacemente a rischi di questo tipo.
Il progetto I4S – Industria 4.0 Sicura mira a mitigare questi i rischi informatici grazie all’adozione di:
I4S è un progetto finanziato dal programma POR-FESR 2014-2020 dell’Emilia-Romagna coordinato dal centro interdipartimentale di UniMoRe, CRIS, con la partecipazione del laboratorio MechLav di UniFE, del centro interdipartimentale ICT di UniBo, del Consorzio T3 LAB e del laboratorio RomagnaTech. Le soluzioni I4S verranno sperimentate presso gli stabilimenti di SACMI, VEM Sistemi e Bonfiglioli.
I partner di progetto presenteranno le soluzioni elaborate da I4S e la loro applicazione in ambiente industriale.
L’incontro si terrà in modalità ibrida prevedendo la possibilità di partecipare in presenza, presso il Tecnopolo di Modena e Reggio Emilia, o collegandosi a una virtual room tramite link che verrà messo a disposizione. Per i partecipanti in presenza verrà effettuato il controllo di temperatura e green pass e si procederà alla raccolta delle firme per il tracciamento delle persone effettivamente presenti in aula.
Si prega di indicare nelle “Note” del modulo di iscrizione la volontà di partecipare in presenza o in remoto.