
La digitalizzazione dei processi manifatturieri è diventato un processo strategico di innovazione le aziende italiane ed europee. Le politiche industriali dei paesi ad economia avanzata destinano al Digital Manufacturing importanti risorse e finanziamenti, dall’Unione Europea agli Stati Uniti e recentemente anche la Cina. In Europa l’iniziativa della Germania di sostenere il progetto Industrie 4.0 spinge a guardare con maggiore attenzione i vantaggi offerti dalla Internet of Things alla riorganizzazione dei processi industriali in chiave di maggior efficienza, collaborazione e creazione di nuovi prodotti e servizi.
L’incontro è una occasione per analizzare e confrontare esperienze industriali realizzate in area di Digital Manufacturing in Italia e di verificare le nuove prospettive di finanziamento offerte dall’Unione Europea e dalle Istituzioni regionali per sostenere progetti di innovazione a livello di distretti industriali collaborativi.
L’iniziativa nasce da una collaborazione tra il CRIT e il gruppo di ricerca sul Digital Manufacturing guidato dal prof. Giuseppe Padula dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, finalizzata a stimolare l’investimento delle aziende manifatturiere su un tema-chiave per il futuro della loro competitività.
14:00 – 14:30 – Registrazione partecipanti
14:30 – 14:40 – Benvenuto e Introduzione – Federico Corradini, Presidente CRIT
Sessione 1 – Strumenti di supporto a livello europeo, regionale e nazionale
14:40 – 15:00 “Digitising European industry – The role of competence centres, eco-systems and regional dimension” – Francesca Flamigni, Project Officer European Commission, Directorate General for Communication Networks, Content and Technology
15:00 – 15:20 “Innovazione digitale nella fabbrica del futuro: contesto europeo e nazionale” – Maurizio Gattiglio, Chairman di EFFRA, European Factories of the Future Research Association
15:20 – 15:40 “Il Cluster Fabbrica Intelligente sui temi di smart e adaptive manufacturing” – Giuseppe Lucisano, Area R&D, SCM Group e rappresentante Membri Industriali dell’OCG – Associazione Fabbrica Intelligente
15:40 – 16:10 “Strumenti regionali a supporto del Digital Manufacturing” – Silvano Bertini, Responsabile Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione Tecnologica, Regione Emilia-Romagna
16:00 – 16:20 Coffee Break
Sessione 2 – Esperienze industriali
16:20 – 16:40 “Industrial Internet of Things: from connected objects to new business models” – Gianluca Berghella, Responsabile Digital Manufacturing, CRIT
16:40 – 17:00 “La piattaforma CloudSME per il brokeraggio di servizi cloud: il caso dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e Base Pro per la customizzazione di prodotti ortopedici” – Giuseppe Padula, Reposansabile processi di Innovazione Università di San Marino e main advisor progetto CloudSME
17:00 – 17:20 “Cloud Computing per simulazioni industriali: i casi Scriba Nanotecnologie e Lamborghini nel progetto Fortissimo” – Claudio Arlandini, Cineca
17:20 – 17:40 “Digital Manufacturing come opportunità per migliorare la sostenibiltà ambientale e l’integrazione sociale dei processi dell’industria” – Daniele Vacchi, Segretario generale E.R.-AMIAT
17:40 – 18:30 Q&A
18:30 – Fine lavori