Eventi

Networking Day 2018 – L’impatto delle nuove tecnologie sulla complessità aziendale


Iscriviti all'evento

Descrizione

mercati sono sempre più stimolati dalla «mass customization», logica produttiva che prevede di fornire a un elevato numero di clienti prodotti personalizzati, a costi ragionevoli, senza rinunciare alla qualità.

Le aziende, a causa della riduzione dei lotti produttivi e della vita media dei prodotti, devono essere flessibili e veloci; ma per rispondere alle esigenze del mercato, e rimanere competitive, sono costrette a realizzare prodotti più avanzati e a sviluppare processi produttivi più complessi.

L’innovazione e l’ascesa di nuove tecnologie possono aiutare le aziende a gestire questa complessità, sia in fase di sviluppo prodotto che nella fasi produttive.

Tutto questo a patto che l’uomo abbia le competenze necessarie per comprendere e gestire le tecnologie e individuare le corrette opportunità d business.

L’incontro, inserito nella Open Innovation Week organizzata da CRIT nell’ambito del progetto Interreg Central Europe NUCLEI (CE_318), si concentrerà su questi temi e offrirà opportunità di dibattito e networking.

Agenda

09.00 Registrazione e welcome coffee

09.30 Introduzione alla giornata – Andrea Ceci, Responsabile Sviluppo dell’Innovazione, CRIT

10.00 Mega trend e sviluppi tecnologici nel settore refrigerazione – Giorgio De Ponti, Product Strategy Manager, Epta Group

10.30 Crescita e Competitività: formazione e ricerca nei rapporti tra università e sistema industriale – Rosa Grimaldi, Professor of Entrepreneurship and Innovation Management, Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Bologna Business School

11.00 (Aula Magna)  Strategie di business e Innovazione: come cambia la value proposition delle aziende? – Per rispondere in modo adeguato al mercato in continua evoluzione sempre più settori stanno modificando la struttura della propria offerta utilizzando nuove strategie e affiancando ai prodotti nuovi servizi. Ne parliamo con:

  • Stefano Colombo, Direttore Generale, Colombo Filippetti
  • Eugenio Guerrieri, Direttore Generale, Curti
  • Silvia Gilotta, Senior UX Researcher, Ludotic 
  • Andrea Maramotti, Key Account ManagerOmron 
  • Marco Martinini, Amministratore Delegato, VICI & C
  • Giovanni Giudici, Global Sales & Marketing Director, Vimi Fasteners

12.00 (Aula Magna) Prodotti più performanti e customizzati: quali tecnologie? – Materiali compositi e polimerici, trattamenti e rivestimenti superficiali, additive manufacturing metallico, tomografia e prove non distruttive: materiali e tecnologie per la realizzazione di prodotti innovativi e ad alto contenuto tecnologico. Ne parliamo con:

11.00 (Aula Fuoco) Advanced Manufacturing Strategies: quali scelte per raggiungere l’eccellenza nel manufacturing– Il settore industriale è attraversato da un profondo processo di trasformazione grazie alle opportunità date dalle nuove tecnologie; questo fenomeno sta rivoluzionando non solo i sistemi di produzione delle grandi aziende, ma anche quelli delle piccole e medie imprese.

Nella prima sessione ne parliamo con:

Nella seconda sessione panel ne parliamo con:

  • Alessandro Enna, Direttore Festo Academy, Festo 
  • Roberto Menichetti, Sales Manager, Meccanostampi
  • Niccolò Bellini, Space System EngineerNPC Italy
  • Cristian Fantuzzi, Chief Operating Officer, PEI VM
  • Diego Lenzini, Plant ManagerTellure Rota

13.00 Pranzo

14.00 Blockchain per l’innovazione produttiva, amministrativa e sociale – Giacomo Scillia, CINECA – Cineca propone un’analisi concreta delle opportunità che la tecnologia Blockchain può offrire alle imprese, tracciando scenari applicativi in cui può abilitare una cooperazione trasparente e vantaggiosa fra enti indipendenti, primo step verso nuovi modelli di business. Gli sviluppi della Blockchain non sono confinati solo al mondo delle transazioni finanziarie, anzi la logica della decentralizzazione può aprire un nuovo modo di gestire le transazioni in tanti altri settori.

14.30 Data Driven Innovation: che valore generano i dati per le aziende? – I dati e la loro corretta analisi e interpretazione possono favorire cambiamenti importanti in termini di prodotti e servizi, possono permettere alle aziende di sfruttare nuove opportunità di business e di avere un approccio nuovo nei confronti dei clienti. Ne parliamo con:

  • Andrea Ronchi, Head Of Business Development, Energy Way 
  • Massimo Crepaldi, Division Manager, Finsoft
  • Matteo Zanotti, Head of Business DevelopmentTT Tecnosistemi
  • Michele Vario, OEM Sales Manager, Wonderware 

15.15 Internet of Things, quando un oggetto può dirsi “intelligente”? – Qualsiasi oggetto può entrare a far parte dell’universo IoT, se è possibile la sua identificazione tramite indirizzo IP ed ha la capacità di scambiare dati in rete senza l’ausilio dell’uomo. L’intelligenza non è legata agli oggetti ma ai servizi che riescono ad offrire.

  • Marco Liverani, Direttore Acquisti e Logistica, AEPI Industrie
  • Ivan Fondriest, Titolare, Deltatech
  • Paolo Gai, Fondatore e CEOEvidence 
  • Gianluca Venere, Chief Strategy Officer, SECO 
  • Enzo Maria Tieghi, Amministratore Delegato, ServiTecno

16.00 Smart Manufacturing e Digital Twin: perché usare modelli virtuali e simulazioni? – La possibilità di risparmiare sulla creazione di un costoso prototipo fisico e iniziare a testare le prestazioni di un oggetto solo a livello digitale pone le aziende di fronte ad una svoltaNe parliamo con:

16.45  Qual è l’obiettivo della Digital Trasformation? – Non è l’adozione di nuove tecnologie digitali a decretare il successo o il fallimento di un’azienda, ma come le tecnologie vengono sfruttate per generare il massimo valore per il clienteLa creazione di valore come punto di partenza per la Digital Trasformation. Ne parliamo con:

  • Andrea Violante, Partner & Design Lead, Niew Design
  • Ilario Truppa, Technical Sales Executive, OC Group 
  • Andrea Prandini, R&D Director, Quix
  • Silla Rizzoli, Digital Industry Team Leader, Vem Sistemi
  • Vilma Zamboli, Content Strategist, Writec

17.30 New challenges and technologies for 2050 Agriculture  Gennaro Monacelli, Global responsible for Design Analysis and Simulation, CNH Industrial

18.00 Conclusioni e chiusura lavori

Luogo Evento
BBS - Bologna Business School - Villa Guastavillani, Via degli Scalini 18, Bologna su Google Maps
TORNA SU