
Molte aziende stanno affrontando oggi quello che Klaus Schwab ha definito come la Quarta Rivoluzione Industriale, in ci le tecnologie rappresentano il punto di convergenza per una trasformazione più profonda e strategica che vede la nascita di modelli alternativi in cui i processi, i prodotti, i servizi e i modelli di business cambiano.
In questa fase di incalzante cambiamento, è importante riflettere sul riposizionamento dell’assetto di valore: si tratta non solo di difendere la competitività di un’azienda e affrontare la disruption digitale, ma è anche importante capire il livello di strategicità rispetto agli obiettivi aziendali, raggiunti grazie agli investimenti ICT. Tra i fattori discriminanti nel raggiungere una Trasformazione Digitale di successo in un’azienda, e anche in una PMI, ci sono la storia digitale precedente di un’azienda, la creazione di una cultura e un mindset digitale nell’imprenditore, la comprensione del valore strategico della digitalizzazione e il project training agile degli impiegati.
Dunque, come cambiano i modelli di business? Come si può stimare il valore di un investimento ICT? Come evolvono le tecnologie? Questi i temi che verranno discussi con le aziende del Network Fornitori Accreditati (NFA) in questo secondo appuntamento del CRIT Networking day 2019.
L’evento si terrà presso la Corte di Villa Spalletti (RE) dalle 13:45 alle 19.
Agenda
13.45 Registrazione e welcome coffee
14.15 Discorso di apertura CRIT
14.30 (Sala delle Carrozze) In cammino verso la digitalizzazione
14.30 (Sala Capriate) Big Data, IoT & 5G: i mattoncini della trasformazione digitale
15.30 (Sala delle Carrozze) Tradizione e nuove tecnologie di fabbrica
15.30 (Sala Capriate) Cybersecurity: affrontare la trasformazione digitale in sicurezza
16.30 (Sala delle Carrozze) La persona al centro della fabbrica intelligente
16.30 (Sala Capriate) In equilibrio tra reale e virtuale
17.30 Un modello ROI per la valutazione e la gestione della creazione di valore nell’Industria 4.0 – Lino Cinquini, Professore di Economia Aziendale presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Le sue aree di ricerca e insegnamento sono i sistemi di controllo e di contabilità direzionale, gestione dei costi e misurazioni della performance nelle aziende pubbliche e private.
18.30 Fine e Aperitivo