Eventi

Networking Day 2019 – Come l’innovazione guida la competitività


Iscriviti all'evento

Descrizione

I principali osservatori economici hanno individuato diversi fattori che porteranno incertezza e un probabile rallentamento dell’economia globale per il 2019: la Brexit, la fine del quantitative easing della Banca centrale Europea, la lotta commerciale Usa-Cina, le elezioni europee e il calo dei prezzi del petrolio.

La Commissione Europea ha stimato la crescita italiana al + 0,2% per il 2019 (Germania a +1,1%, Eurozona a +1,3%) e il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi diffuso a marzo 2019 dall’Istat, ha indicato che tra il 2000 e il 2016 la produttività del lavoro in Italia è aumentata solo dello 0,4%, a fronte di oltre il 15% in Francia, Regno Unito e Spagna, e del 18,3% in Germania.

In questo contesto, Il Global competitiveness index (2018), l’annuale classifica compilata dal World Economic Forum che ordina per competitività i vari Paesi del mondo, posiziona l’Italia alla 31esima posizione su 140 Paesi (Germania al terzo posto, Francia al 17esimo posto, Spagna al 26esimo posto) e al 17esimo posto a livello europeo. L’indice rivela però una buona capacità di innovazione dell’Italia (22° posto), che secondo il rapporto potrebbe migliorare ulteriormente investendo sull’adozione dell’ICT, sul potenziamento dell’innovazione a livello di produzione, su nuovi modelli di business e rafforzando la collaborazione tra imprese, centri di ricerca, enti locali e organizzazioni imprenditoriali attraverso lo scambio di risorse, la creazione di collaborazioni, il microworking e lo sviluppo di conoscenze e capacità innovative in un ambiente aperto e collaborativo, secondo il Business to Platform Model (BPM).

Questi sviluppi sono l’obiettivo del progetto SYNERGY, un progetto europeo con un partenariato transnazionale, finanziato dal programma INTERREG Central Europe, in cui si inserisce il CRIT Networking DAY 2019 – Come l’innovazione guida la competitività.

In un panorama globale in cui i giganti economici (USA, Giappone, Corea del Sud, Cina) e le nuove economie emergenti (Brasile, India) stanno ampliando le loro capacità di innovazione, l’UE ha bisogno di più innovazione per rilanciare la propria competitività a livello globale. A tal proposito, il progetto SYNERGY mira ad aumentare la capacità innovativa delle regioni europee rafforzandone i legami e la cooperazione transfrontaliera creando, quindi, sinergie tra attori regionali quali PMI, enti pubblici, imprese, organizzazioni commerciali e istituti di ricerca e istruzione superiore.

Il progetto intende raggiungere questi obiettivi attraverso un approccio innovativo che, partendo dalle competenze attuali, realizzerà una Synergic Crowd Innovation Platform e una serie di strumenti accessibili e innovativi. Questi risultati rilanceranno la cooperazione tra le regioni europee e supporteranno la realizzazione di attività congiunte che garantiranno agli attori coinvolti l’accesso a know-how, idee innovative e risultati della ricerca, contribuendo così al miglioramento della competitività europea nel settore dell’innovazione.

 

Synergy_Logo

 

Il CRIT Networking DAY 2019 si concentrerà sui seguenti argomenti e prevederà opportunità di dialogo e networking per i partecipanti.

Agenda

9:00 Registrazione e welcome coffee

9:20 Introduzione alla giornata – Andrea Ceci, Responsabile Sviluppo dell’Innovazione CRIT

9:30 Become fit for change – Flaviano Celaschi, Full professor in industrial design presso l’Università di Bologna e Direttore scientifico dell’Executive Master in Business Design Innovation di Bologna Business School

10:00 Come l’innovazione guida la competitività – Il punto di vista delle grandi aziende. Ne parliamo con:

  • Alberto Caprari, Amministratore Delegato, Caprari Spa
  • Gianmatteo Barbieri, Amministratore Delegato, L3 Calzoni
  • Giulio Mengoli, Business Units General Manager, Sacmi

Modererà il panel Marco Baracchi, Direttore Generale CRIT

11:00 Coffee Break e Networking

11.30 Innovazione tecnologica e competitività internazionale

Nella prima sessione ne parliamo con:

  • Franco Bercella, General Manager, Bercella
  • Eugenio Guerrieri, Direttore Generale, Curti
  • Mariacristina Gherpelli, Socio e Amministratore Delegato, Ghepi 
  • Andrea Franceschini, Amministratore Delegato, Mini Motor
  • Stefano Bossi, Amministratore Delegato, Vem Sistemi
  • Marco Martinini, Amministratore Delegato, VICI & C

Nella seconda sessione ne parliamo con:

13.30 Conclusioni, Pranzo e Networking

Luogo Evento
BBS - Bologna Business School - Villa Guastavillani, Via degli Scalini 18, Bologna su Google Maps
TORNA SU