Descrizione
CRIT organizza un corso di formazione interaziendale sul tema “Progettazione di manufatti in materie plastiche”, con la collaborazione del Consorzio Proplast e di FM Srl (Network Fornitori Accreditati CRIT), azienda specializzata nella produzione e progettazione di manufatti in plastica e in grado di condurre progetti di ricerca industriale relativi al mondo dei materiali polimerici grazie al proprio laboratorio FM Lab.
Contenuti del corso
Il corso avrà una durata di 16 ore (4 mezze giornate dalla durata di 4 ore) e si svolgerà a partire da settembre 2016 presso CRIT.
Durante le sessioni verranno trattati i seguenti argomenti:
- Proprietà dei materiali polimerici
- Tecnologie di trasformazione
- Progettazione di manufatti in materiale polimerico stampati ad iniezione
- Tecniche analitiche a confronto per identificare le problematiche su manufatti e materiali
Ogni giornata di formazione sarà organizzata in modo da fornire ai partecipanti sia una introduzione teorica che una fase pratica, attraverso lo svolgimento di attività di gruppo.
Destinatari
- Progettisti e referenti tecnici di Produzione ed Industrializzazione
- Progettisti e ai referenti tecnici della Ricerca e Sviluppo
- Tutti coloro che sono interessati ad approfondire le caratteristiche e le proprietà dei polimeri e le relative tecnologie di trasformazione / metodologie di analisi, con particolare accento alla progettazione di manufatti plastici stampati ad iniezione.
Docenti
- Dott. Ing Giacomo Davoli, FM Lab
- Dott.ssa Maria Teresa Scrivani, Proplast
Le lezioni si terranno in orario pomeridiano presso la sede CRIT nelle seguenti date:
- Giovedì 8 settembre dalle 14.00 alle 18.00
- Giovedì 15 settembre dalle 14.00 alle 18.00
- Giovedì 22 settembre dalle 14.00 alle 18.00
- Giovedì 29 settembre dalle 13.30 alle 17.30
Agenda
Programma del corso
SESSIONE 1 – Giovedì 8 settembre dalle 14.00 alle 18.00
Proprietà dei materiali polimerici
Docente: Giacomo Davoli, FM Lab
- Breve descrizione generica (termoplastici/termoindurenti, amorfi/semicristallini ecc.)
- Proprietà meccaniche (trazione, flessione, creep e rilassamento delle tensioni, fatica, urto, durezza)
- Proprietà termiche (temperature massime e minime di impiego, conducibilità termica, resistenza alla fiamma ecc)
- Proprietà elettriche (conducibilità elettrica, rigidità dielettrica ecc)
- Proprietà ottiche
- Descrizione delle proprietà, dei limiti applicativi e dei principali impieghi dei materiali polimerici
SESSIONE 2 – Giovedì 15 settembre dalle 14.00 alle 18.00
Tecnologie di trasformazione
Docente: Giacomo Davoli, FM Lab
- Estrusione
- Stampaggio ad iniezione
- Soffiaggio
- Termoformatura
- Altre tecniche (es. colata)
SESSIONE 3 – Giovedì 22 settembre dalle 14.00 alle 18.00
Progettazione di manufatti in materiale polimerico stampati ad iniezione
Docente: Giacomo Davoli, FM Lab
- Principali regole di progettazione
- Tolleranze
- Metodi di assemblaggio removibili (snap, collegamenti filettati…)
- Tecnologie di finitura (tampografia, serigrafia, verniciatura ecc.)
SESSIONE 4 – Giovedì 29 settembre dalle 13.30 alle 17.30
Docente: Maria Teresa Scrivani, Proplast
Tecniche analitiche a confronto per identificare le problematiche su manufatti e materiali
- Descrizione delle possibili metodologie di prove di caratterizzazione e di verifica della qualità dei materiali
- Impostazione e comparazione dei metodi di prova
- Analisi delle cause tipiche di non conformità su manufatti e materiali
- Confronto attivo tra partecipanti e docente su casi di studio
Le Aziende Socie
CRIT è una società privata costituita nel 2000 su iniziativa di un gruppo di prestigiose imprese internazionali allo scopo di fruire dei più avanzati strumenti di informazione tecnologica e di positive sinergie inter-aziendali.
Attualmente le aziende socie sono 28.
Continua
TORNA SU