Progettazione di manufatti in materie plastiche


Per iscrizioni e informazioni

Descrizione

CRIT organizza un corso di formazione interaziendale sul tema “Progettazione di manufatti in materie plastiche”, con la collaborazione di FM Srl (Network Fornitori Accreditati CRIT), azienda specializzata nella produzione  e progettazione di manufatti in plastica e in grado di condurre progetti di ricerca industriale relativi al mondo dei materiali polimerici grazie al proprio laboratorio FM Lab.

Programma

Il corso avrà una durata di 16 ore (4 mezze giornate di 4 ore dalle 14.00 alle 18.00) e si svolgerà nel mese di novembre 2019 per un pomeriggio alla settimana presso la sede di CRIT.

Le lezioni si terranno nelle seguenti date:

  • Giovedì 7 novembre dalle 14.00 alle 18.00
  • Giovedì 14 novembre dalle 14.00 alle 18.00
  • Giovedì 21 novembre dalle 14.00 alle 18.00
  • Giovedì 28 novembre dalle 14.00 alle 18.00
Metodologia

Ogni giornata di formazione sarà organizzata in modo da fornire ai partecipanti sia una introduzione teorica che una fase di esposizione di casi pratici.

Per ogni sessione verrà distribuito ai partecipanti il relativo materiale didattico realizzato ad hoc (dispense).

Il contenuto delle dispense e gli specifici case history potranno essere definiti ad hoc una volta note le realtà aziendali di provenienza dei partecipanti.

Destinatari
  • Progettisti e referenti tecnici di Produzione ed Industrializzazione
  • Progettisti e ai referenti tecnici della Ricerca e Sviluppo
  • Tutti coloro che sono interessati ad approfondire le caratteristiche e le proprietà dei polimeri e le relative tecnologie di trasformazione/metodologie di analisi, con particolare accento alla progettazione di manufatti plastici stampati ad iniezione.
Costi e modalità di partecipazione

Per le Aziende Socie CRIT e le aziende aderenti al Network Fornitori Accreditati CRIT il costo è:

  • 800 € a partecipante per il primo e il secondo iscritto;
  • 750 € a partecipante per il terzo iscritto e successivi.

Per le aziende non aderenti al Network CRIT il costo è di 900 € a partecipante.

Agenda
Contenuti

Il corso prevede i seguenti contenuti:

  1. Introduzione ai materiali polimerici (termoplastici/termoindurenti, amorfi/semicristallini, compositi, ecc).
  1. Descrizione delle proprietà e dei limiti applicativi dei materiali polimerici:
  • Proprietà meccaniche (cenni di viscoelasticità, trazione, flessione, creep e rilassamento delle tensioni, fatica, urto, durezza);
  • Proprietà termiche (temperature massime e minime di impiego, conducibilità termica, resistenza alla fiamma, ecc);
  • Proprietà elettriche (conducibilità elettrica, rigidità dielettrica ecc);
  • Proprietà ottiche;
  • Resistenza chimica / outdoor.
  1. Descrizione delle principali tecnologie di trasformazione dei polimeri termoplastici e degli elastomeri vulcanizzati:
  • Estrusione;
  • Stampaggio ad iniezione;
  • Soffiaggio;
  • Termoformatura;
  • Stampaggio rotazionale;
  • Tecnologie di trasformazione degli elastomeri vulcanizzati (compressione, transfer, iniezione)(cenni);
  • Tecnologie di trasformazione dei compositi a matrice termoindurente (cenni).
  1. Metodi di assemblaggio e finitura:
  • Assemblaggi removibili (snap, collegamenti filettati, ecc.);
  • Assemblaggi irremovibili (saldatura di vario tipo, colle, ecc.);
  • Tecnologie di finitura (tampografia, serigrafia, verniciatura, ecc.).
  1. Definizione dei concetti di base relativi agli stampi ed alla progettazione di manufatti in materiale polimerico da produrre attraverso stampaggio ad iniezione.
  2. Definizione dei concetti di base relativi alle tolleranze da applicare ai manufatti realizzati in materiale polimerico.
  3. Case history base con esempi di corretto approccio alla definizione dei requisiti di un materiale polimerico ed ai relativi test (meccanici, tribologici, resistenza ad impatto, funzionali ecc.).
Luogo Evento
CRIT su Google Maps
TORNA SU