
La Realtà Virtuale ha consolidato nel tempo il suo ruolo di strumento indispensabile per il coinvolgimento dell’utente nella progettazione collaborativa di oggetti e sistemi complessi, per la pianificazione, simulazione e ottimizzazione di processi industriali, per l’addestramento virtuale dell’operatore in un ambiente virtuale, immersivo e realistico, e non in ultimo, per l’Human Centered Design e gli studi ergonomici.
Nel contesto dei nuovi strumenti legati al Digital Manufacturing, la Realtà Virtuale è una delle tecnologie chiave per l’implementazione della Smart Factory, grazie a tecniche di Virtual Engineering che ne permettono una simulazione altamente realistica, grazie alla sempre più stretta collaborazione tra mondo fisico e mondo virtuale. La replica virtuale del mondo fisico permette, infatti, di pianificare prodotti e processi in maniera ottimale e di sviluppare soluzioni adattive che rendano flessibili i moderni sistemi produttivi, ancor prima che essi vengano realizzati, con un forte risparmio in termini di tempi e costi e una maggiore produttività.
L’incontro ha l’obiettivo di dimostrare le potenzialità di una serie di nuove tecnologie applicate ad alcuni casi di studio e di presentare le competenze e gli strumenti a disposizione del Laboratorio VipLAB del centro INTERMECH MO.RE. sulle seguenti tematiche:
14.15 Registrazione
14.30 Introduzione CRIT
14.45 Virtual Reality & Digital Manufacturing per l’industria – Dott. ing. Margherita Peruzzini (UNIMORE)
15.00 Applicazioni di Virtual Engineering & Virtual Manufacturing – Dott. Luca Fuligno (ESI ITALIA)
15.15 Presentazione strumenti e casi studio
– Industrial Design
Tools: Autodesk Showcase e Autodesk VRED
Demo: Rendering realistico in stereoscopia 3D immersiva – settore automotive
– Digital Manufacturing
Tools: Dassault Systèmes DELMIA
Demo 1: Simulazione linea robotizzata per ottimizzazione processo (scheduling, tempi, energia, ecc.) – settore automotive
Demo 2: Simulazione ergonomica per ottimizzazione workstation (ergonomia fisica e cognitiva) – settore impianti industriali
– Virtual Engineering (Process Simulation, Human Factors and Ergonomics, Service)
Tools: ESI IC.IDO
Demo 1: Simulazione attività di montaggio, validazione integrata prodotto-processo, walkaround – settore automotive
Demo 2: Verifica di fattibilità attraverso analisi di layout, walkaround, simulazioni di processo, task analysis in fasi di operatività e manutenzione (visibilità, accessibilità, ecc.) – settore macchine automatiche
Demo 3: Virtual Assembly, analisi di accessibilità, verifica di collisioni – settore packaging
Demo 4: Validazione di impianto e analisi interferenze, walkaround, verifica attività di service e manutenzione da parte dell’operatore – settore impianti industriali
Demo 5: Validazione di prodotto, walkaround, animazioni per design review, analisi di usabilità – settore veicoli industriali
17.15 Questions & Answers
17.30 Fine dei lavori
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente il Coordinatore del VipLAB: Dott. ing. Margherita Peruzzini