
L’incontro si terrà via web. Gli iscritti riceveranno una comunicazione su come accedere alla virtual room.
La Sentiment Analysis (SA) è una metodologia di analisi di informazioni prodotte dagli individui, con l’obiettivo di “estrarne” il giudizio sotteso in termini di polarità “positiva”, “negativa” e “neutra” (ed eventuali livelli di “intensità di giudizio” ed “emozioni” correlati).
In particolare, i dati di tipo testuale vengono analizzati per cogliere i sentimenti, le opinioni o più in generale ogni “stato privato” di una persona, anche se, sempre di più, dati di altro tipo (e.g., immagini o indicatori di gradimento quali indici di rating o i “like”) vengono elaborati con lo stesso scopo.
La SA si può applicare a campi molti diversi tra loro, ovunque sia possibile raccogliere e analizzare una significativa quantità di detti User Generated Content (UGC), ossia i dati generati dall’utente finale (i.e., il destinatario ultimo di un prodotto o servizio)
In questo webinar si presenterà uno stato dell’arte della metodologia della Sentiment Analysis individuandone le componenti tecnologiche abilitanti e inquadrandola nel contesto dell’Intelligenza Artificiale (AI); visto il periodo dell’anno, inoltre, si riporteranno vari esempi applicativi della SA contesto del turismo, un ambito di applicazione in cui gli UGC si creano con elevata frequenza e guidano nelle scelte (e.g., di viaggio, intrattenimento, ristorazione, ecc) gli utenti stessi, che per primi li cercano, per consiglio e rassicurazione.
Il link per l’accesso alla piattaforma online e per la partecipazione al webinar sarà inviato agli iscritti nelle giornata precedenti l’evento
Riccardo Masiero, Technology & Innovation Advisor (CRIT)
14.30 Inizio webinar
Argomenti:
15.15 Q&A
15.30 Fine lavori