Tavolo di lavoro per le aziende socie CRIT dedicato ad approfondire le metodologie SLCA, un approccio per la valutazione e l'analisi dell'impatto sociale e sociologico di prodotti.
Il webinar presenta le principali novità della Legge di Bilancio 2021 e si propone di delineare un quadro delle misure messe in campo dal Piano Transizione 4.0 a favore delle imprese.
Seminario dedicato ad approfondire l’innovazione dei materiali (CFRP) e dei processi di produzione usati nello sviluppo di componenti leggeri ad elevata efficienza permettendo la riduzione delle emissioni di CO2 e il recupero degli scarti di lavorazione. I processi approfonditi verranno anche discussi tramite l'analisi dei casi studio di Curti, Elantas, MIND.
Evento in collaborazione con esperti del mondo accademico per approfondire le soluzioni di connettività wireless ultra-low energy per applicazioni di Industrial IoT e tracking di componenti.
Primo incontro dedicato alle aziende Partner del Network CRIT per confrontarsi, generare nuove idee e accedere a conoscenze abilitanti alla loro crescita. In questo primo appuntamento le aziende identificheranno i temi di loro interesse da sviluppare nel corso del 2021, e avranno un primo confronto diretto sulle proprie esperienze relative alla combinazione di processi fisici e digitali.
Il seminario approfondirà le tecnologie sviluppate dai partner del progetto COORSA mirate a dimostrare l'integrazione in sicurezza e in autonomia del lavoro di operatori umani con robot collaborativi manipolatori su piattaforme mobili. Elettric 80 e Bucher Hydraulics interverranno per portare le proprie testimonianze in riferimento all'applicazione delle tecnologie in ambiente industriale.
Facendo seguito all'evento organizzato in Marzo 2020 CRIT propone un nuovo seminario in collaborazione con la Microservices Community dedicato alle architetture a Microservizi, con la testimonianza di esperti quali Italiana Software, Philip Morris e altri.
Tavolo di lavoro per permettere alle aziende socie CRIT di confrontarsi sul tema delle social platform aziendali; a partire dal caso d'uso di SCM, presentato come follow-up della condivisione di autunno 2019, si discuterà delle evoluzioni implementate, della gestione COVID-19 attraverso questi strumenti, prospettive future, best-practice e riscontri di accettabilità dalla workforce.
L’incontro permetterà di approfondire il ruolo e l'importanza della Proprietà Intellettuale in azienda grazie alla testimonianza di figure con una lunga esperienza in grandi realtà multinazionali e nel supporto diretto alle aziende.
L’incontro vuole permettere alle aziende socie CRIT di confrontarsi sulle esperienze maturate e sulle soluzioni implementate per eseguire in remoto le procedure di test e validazione di macchine e impianti in sede (FAT) e presso il cliente (SAT), analizzando insieme le criticità e i punti di forza finora riscontrati nelle due fasi.
Il webinar tratterà aspetti di redditività legati a progetti di Manutenzioni Predittiva. L'evento presenterà i casi applicativi di Jaguar Land Rover e FFT Produktionssyteme.
Secondo tavolo di lavoro con lo scopo di permettere alle aziende socie CRIT di confrontarsi sui percorsi adottati per introdurre l'Additive Manufacturing.
Workshop co-organizzato con Cluster-MECH e dedicato all'approfondimento del tema Manutenzione Predittiva per il mondo manifatturiero. L'evento vedrà la partecipazione di esponenti del mondo accademico e industriale per discutere casi studio, possibili sviluppi e problematiche derivanti dall’adozione di tale paradigma tecnologico nel mondo industriale.
Il webinar sarà l’occasione per conoscere l’applicazione di iniziative di Open Innovation in due regioni dell’Europa Centrale fortemente innovative: la Regione Emilia Romagna e lo stato tedesco di Baden-Württemberg.
Webinar sui principali aspetti di Affidabilità e tool per la Manutenzioni Predittiva. L'evento presenterà i casi applicativi di Philips e Fidia/Aurrenak.
Xsens presenterà soluzioni basate su tecnologia IMU (Inertial Measurement Unit) per lo studio ergonomico in ambito industriale (produzione e assemblaggio) con la testimonianza di un end-user per il settore automotive.
I finanziamenti R&D permettono alle aziende di ottenere maggiori risorse, ridurre i rischi associati alla ricerca e collaborare con centri di eccellenza nazionali ed europei. Il seminario approfondirà le opportunità offerte dal nuovo programma europeo 2021 - 2022, fornendo allo stesso tempo una panoramica completa sui processi di finanziamento e sulle attività di supporto offerte da CRIT.
Webinar dedicato ai principali aspetti delle Piattaforme e dei Microservizi per la Predictive Maintenance in ambito manifatturiero. Saranno presentati casi d'uso per applicazioni di fabbricazione di elettrodomestici e macchine utensili.
Seminario online offerto da HP (Network Fornitori Accreditati) sulle soluzioni di Additive Manufacturing per la produzione in serie in diretta dal Centro di Ricerca Additive Manufacturing di HP di Barcellona.
Le Aziende Socie
CRIT è una società privata costituita nel 2000 su iniziativa di un gruppo di prestigiose imprese internazionali allo scopo di fruire dei più avanzati strumenti di informazione tecnologica e di positive sinergie inter-aziendali. Attualmente le aziende socie sono 27.