Convegni Save the date: Networking Day 2023
Il Networking Day di CRIT si svolgerà Mercoledì 24 Maggio dalle 10:00 alle 17:30.
Il Networking Day di CRIT si svolgerà Mercoledì 24 Maggio dalle 10:00 alle 17:30.
Pietro Liguori, PhD, fornirà una panoramica dello stato attuale della Generative AI per la scrittura automatica di codice, concentrandosi sul lavoro del suo gruppo di ricerca dell'Università Federico II di Napoli e sui futuri sviluppi del settore. In particolare, il seminario approfondirà le potenzialità di CodeBERT, un modello di Intelligenza Artificiale generativa per la generazione di codice sorgente.
Riunione dei Direttori Tecnici delle Aziende Socie CRIT. In apertura approfondiremo la strategia di CNH Industrial legata al Digital Twin e visiteremo il nuovo simulatore dinamico installato presso la sede di Modena. In chiusura di incontro avremo il piacere di ospitare Carlo Cavazzoni, responsabile Cloud Computing e HPC in Leonardo Spa, per un intervento dal titolo “Al Digital Twin serve un motore ad alte prestazioni!”.
In questo webinar, Paolo Gnudi di CRIT fornirà un'introduzione su ChatGPT, partendo dalle basi. Si presenteranno i concetti fondamentali del Machine Learning e della generative AI in modo divulgativo, ponendo l'accento sulle applicazioni pratiche, sui limiti e sui rischi di questa specifica tecnologia.
Il Nuovo Regolamento Macchine visto dagli occhi di Writec, esperti nella gestione e redazione dei contenuti tecnici.
Secondo incontro di un ciclo di webinar promosso da CRIT per approfondire scenari ed applicazioni sull’uso dell’idrogeno per la transizione ecologica dell’industria e dei trasporti. In questa sessione ci concentreremo sull’uso delle fuel cell nella logistica e nei trasporti, approfondendo scenari e ambiti concreti di applicazioni. Porteranno la loro esperienza ENEA, Alstom e CNH.
Un momento di confronto tra i soci per discutere e confrontare le migliori pratiche utilizzate per gestire il ciclo di sviluppo hardware, firmware e software per schede elettroniche a microcontrollore.
Sulla base dei feedback raccolti a valle dell’incontro di Marzo 2022 e dei suggerimenti del Comitato Tecnico Direttivo, si propone un secondo incontro sull'open innovation con l’obiettivo di focalizzare la discussione sui temi e gli aspetti che maggiormente colgono l’interesse da parte delle aziende stesse, consentendo un confronto più allargato ed approfondito.
Nel corso del webinar saranno discussi il legame fra design thinking e system engineering e l'evoluzione dei profili tecnici verso il ruolo di imprenditori dell'innovazione.
Nel corso dell’incontro esamineremo insieme a Writec le caratteristiche che permettono al digital twin di un prodotto di evolvere diventando il cardine di un ecosistema digitale aziendale pronto alle sfide di business dei prossimi anni.
Durante l’incontro verranno illustrati i nuovi processi sviluppati da Plasmapps su materiali bio-based e sul trattamento dei liquidi e dell’aria. La presentazione sarà accompagnata da una testimonianza industriale relativa all’applicazione della tecnologia al plasma all’incollaggio di polimeri in forma di nastro/filato.
Riunione dei Direttori Tecnici delle Aziende Socie CRIT.
In questo seminario approfondiremo il significato del principio DNSH e le sue implicazioni all'interno delle domande di finanziamento europee, nazionali e regionali.
During this third Demoday, startups developing innovative non-invasive measurement sensors will present their technology and its possible applications to the CRIT network partners.
During this second Demoday, startups developing innovative smart sensors for environment monitoring will present their technology and its possible applications to the CRIT network partners.
Secondo "Systems thinking and design thinking workshop", organizzato da Tetra Pak, AISE e Polimi. Si parlerà della reciprocità degli approcci di Design Thinking e System Thinking e della loro applicazione per la digitalizzazione.
During this first Demoday, startups developing innovative smart sensors for collision avoidance will present their technology and its possible applications to the CRIT network partners.
In questo seminario ripercorriamo insieme agli esperti di CYBEROO (NFA) l’evoluzione del cyber crime in Italia e le migliori strategie con cui le organizzazioni possono difendersi dagli attacchi informatici.
Seminario riservato alle aziende del network CRIT per approfondire e confrontarsi sul tema di applicabilità della tecnologia blockchain in scenari industriali reali.