Company profile
Fondata nel 2004 a Reggio Emilia, RE:Lab è un’azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni d’interazione per sistemi complessi in settori come Automotive, Off-Highway Machinery, Home Automation, Ferroviario, Difesa, Automazione Industriale, Finanza.
RE:Lab unisce competenze di ergonomia e know-how d’ingegneria per accompagnare i propri Clienti dal progetto all’operatività, come descritto dalla sua mission: “from drawing to driving”.
Caratteristiche di specialità/eccellenza
Interaction Engineering
Progettazione Human-Machine Interface: a partire dall’analisi dei requisiti utente e di contesto operativo, RE:Lab definisce e sviluppa la strategia d’interazione con il prodotto, sviluppandola sui casi d’uso rilevanti e producendo la documentazione di specifica.
Analisi ergonomica: le difficoltà di utilizzo del prodotto e le loro ricadute su sicurezza ed efficacia dono individuate attraverso analisi esperte e test quali-quantitativi in ambiente simulato o sul campo.
Sviluppo Human-Machine Interface e prototipazione incrementale: RE:Lab affianca i propri Clienti nella realizzazione di interfacce utente, consegnando soluzioni integrabili e valutabili sul prodotto finale.
Internet Of Things
DQuid è una piattaforma che consente di raccogliere agevolmente dati da hardware di diversa natura e renderli disponibili In formati noti agli sviluppatori di applicazioni, riducendo così complessità ed errori nel processo di sviluppo.
Sviluppi personalizzati: RE:Lab affianca i suoi Clienti nella realizzazione di prodotti connessi, a partire dalla scelta delle piattaforme adeguate fino alla realizzazione delle applicazioni dedicate.
Prototipazione
HMI BOX è una soluzione hardware / software che consente di prototipazione rapida di Human-Machine Interface integrabili su veicoli di produzione o prototipi marcianti.
Isobus
ISOBUS Stack è una libreria software che abilita le centraline di trattori (TECU) e attrezzi agricoli (IECU) alla comunicazione attraverso Il protocollo ISOBUS. RE:Lab affianca I propri Clienti nello sviluppo di applicazioni ISOBUS proprietarie e nelle procedure di pre-certificazione.