Notizie / 02.10.2023 Expo Day MVA 2023
Il 19 Ottobre saranno presentate le start up che hanno partecipato al 3° anno del programma Motor Valley Accelerator, di cui CRIT è gestore tecnico.
Il 19 Ottobre saranno presentate le start up che hanno partecipato al 3° anno del programma Motor Valley Accelerator, di cui CRIT è gestore tecnico.
Corso di formazione tecnica promosso da ANIMA in collaborazione con OMECO (NFA).
L’accordo fra le 2 aziende permetterà di certificare la figura professionale secondo la UNI/PdR 35:2018.
I Direttori Tecnici e Innovazione delle aziende socie CRIT hanno eletto il nuovo Comitato Tecnico Direttivo (CTD) che sarà in carica per i prossimi 12 mesi.
Il system integrator forlivese, membro del NFA di CRIT, ha finalizzato l'acquisto del 67% del pacchetto azionario di NEEN, Managed Cloud Provider specializzato nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture distribuite e ad alta affidabilità.
L’accreditamento promuove l’azienda del Network Fornitori Accreditati di CRIT, già eccellenza per i servizi evoluti di mdr, per il suo computer emergency response team, a conferma dell’efficacia e affidabilità anche nella gestione degli incidenti informatici secondo i più elevati standard internazionali.
Marco Baracchi, Direttore Generale di CRIT, è stato uno dei relatori all'interno della prima edizione italiana della fiera dedicata alle aziende produttrici di macchine per la movimentazione, lo stoccaggio, l’analisi e la trasformazione dei materiali in forma granulare, polverulenta e dei solidi sfusi.
L'iniziativa mira a fornire agli istituti di istruzione superiore e agli Innomediari (mediatori di innovazione) le competenze necessarie da trasferire alle aziende a bassa e media tecnologia. CRIT contribuirà allo sviluppo degli strumenti necessari ad identificare i bisogni delle pmi coinvolte nel progetto.
Il 4 luglio dalle 10:30 alle 12:00 ICIM (NFA) terrà un webinar dedicato alla corretta applicazione della normativa per i materiali a contatto con acqua potabile, in attesa dell'armonizzazione europea prevista entro il 2025.
Il 27 giugno si terrà l’evento virtuale di brokerage organizzato da EFFRA, per la presentazione dei bandi di finanziamento Made in Europe e delle tematiche selezionate per il 2024: tecnologie per il supporto della circolarità produttiva; tecnologie per produzione on-demand personalizzata, flessibile e decentralizzata; industria manifatturiera bio-intelligente.
Nell'ambito delle attività del salone internazionale della ricerca e delle competenze per l'innovazione (8-9 giugno, Bologna), CRIT sarà presente con un proprio stand (padiglione 21, area A24) e presenterà i risultati del progetto KITT4SME in merito alle competenze digitali delle PMI manifatturiere.
Il 20 Giugno alle ore 14:00 sarà possibile conoscere ed incontrare le 10 aziende che hanno sviluppato soluzioni di AI per il settore manifatturiero nell'ambito delle open call del progetto.
Il Motor Valley Accelerator ha organizzato un ciclo di incontri con i fondatori delle start up che hanno partecipato alle prime 2 edizioni del programma di accelerazione.
L’azienda ha presentato 2 nuovi tool software sviluppati per l’ispezione visiva e per la ricostruzione 3D dotati di AI “at the edge”.
L’azienda parteciperà al Network dei Fornitori Accreditati anche nel 2023, condividendo la propria esperienza in ambito servitizzazione a beneficio di tutte le aziende dell’ecosistema di CRIT.
All’interno del ciclo di incontri Lunch&Learn (promossi da Imola Informatica, NFA), Venerdì 17 Marzo alle 13:00 saranno discussi i principi e le motivazioni alla base dell'implementazione di una Internal Developer Platform.
Il 21 Marzo il progetto KITT4SME terrà un incontro di presentazione di due tool sviluppati per individuare i gap di competenze del personale rispetto ai percorsi di innovazione in ambito di digitalizzazione.
Una nuova azienda si unisce al NFA: Deep Vision Consulting (DVC) accrescerà le competenze dell'ecosistema CRIT su AI, visione artificiale e deep learning.
L’incontro è stato l'occasione per presentare agli assessori allo sviluppo economico e al bilancio della Regione le attività dei primi due anni del programma di accelerazione di cui CRIT è gestore tecnico.
Siglato un importante accordo di partnership per offrire supporto alle aziende in tutti gli aspetti legati alla gestione dell’innovazione.