Le corporate tedesche cercano partner innovativi per le loro sfide tecnologiche
La Camera di Commercio Italo-Germanica, associazione di imprese che dal 1921 agisce su incarico del Ministero dell’Economia e dell’Energia tedesco per promuovere le relazioni economiche tra aziende italiane e tedesche, promuove quest’anno la seconda edizione dell’iniziativa Business Meets Innovation.
BMI si configura come uno contest mirato a favorire il matching tra la domanda di innovazione di top player della business unit italo-tedesca e le imprese innovative italiane.
Il contest è rivolto alle start-up e PMI innovative italiane e offre l’opportunità di instaurare rapporti commerciali e collaborazioni mirate a progetti di sviluppo ad alto impatto innovativo.
L’edizione 2019 dell’iniziativa vedono il coinvolgimento di 4 corporate tedesche: Bosch, GKN, Rödl & Partner e Siemens, le quali hanno proposto ognuna un problema tecnologico di rilievo:
Bosch – ADVANCED ACCESS CONTROL SYSTEM OBIETTIVO: sviluppare un sistema integrato di controllo accessi per massimizzare le capacità di identificazione puntuale delle persone (dipendenti ed esterni) che entrano ed escono da un building
GKN –DAI DISEGNI 2D AI MODELLI 3D OBIETTIVO: sviluppare un software in grado di estrarre modelli 3D dai disegni 2D, utilizzabile anche retrofit e aftermarket.
Rödl & Partner – ARIANNA OBIETTIVO: sviluppare un sistema di tracciamento e di registrazione, anche su blockchain, di attività, informazioni e dati relativi ai processi di ricerca e sviluppo di soluzioni innovative realizzate all’interno delle imprese
Siemens – PLANT VIEW OBIETTIVO: Sviluppare un’applicazione di realtà aumentata da utilizzarsi nell’ambito di un impianto capace di sovrapporre real-time l’immagine reale del plant e informazioni provenienti da cloud relative alle prestazioni delle linee produttive.
L’iscrizione è già disponibile. Dopo una prima fase di analisi, le corporate partecipanti selezioneranno un finalista. I vincitori avranno la possibilità di presentare la propria soluzione alla Winner’s Night del 26 Novembre 2019 a una giuria di imprenditori, consulenti, investitori e accademici che decreterà l’overall winner della seconda edizione di Business meets Innovation.
La Legge di Bilancio 2019 rinnova il finanziamento all'interno del piano Industria 4.0 apportando leggere modifiche alle modalità e alle tipologie di finanziamento ottenibili. Ciò dà la possibilità a CRIT, in collaborazione con ICIM, di rinnovare la propria disponibilità a supportare le aziende nella valutazione e nell'ottenimento dei finanziamenti.
Nuova possibilità di finanziamento offerta da L4MS per PMI intenzionate a migliorare la propria capacità produttiva tramite sistemi automatizzati/robotizzati di logistica. Sarà possibile sottoporre la propria proposta progettuale dal 1 Settembre al 30 Novembre 2019.
Autori: Stefano Lovisetto, Matteo Sartini Pubblicato il 23/03/2014 su MC4 – Motion Control for L’insieme delle funzionalità che una moderna macchina automatica deve implementare rende la progettazione della logica di [...]
All’interno del ciclo di incontri Lunch&Learn (promossi da Imola Informatica, NFA), Venerdì 17 Marzo alle 13:00 saranno discussi i principi e le motivazioni alla base dell'implementazione di una Internal Developer Platform.
Vuoi ricevere maggiori informazioni su CRIT e i suoi servizi?