Emilia 4 trionfa nella competizione americana dedicata alle auto solari
Emilia 4, l’auto solare realizzata dall’Università di Bologna con il supporto di due soci CRIT, SCM Group e Cineca, trionfa nell’American Solar Challenge. La vettura alimentata unicamente tramite energia solare ha vinto il primo posto nella categoria riservata ai Multi Occupant Vehicle della competizione americana, ricevendo anche due ulteriori riconoscimenti per la miglior meccanica e uso dei compositi e per il miglior progetto della batteria.
Il team Onda Solare, unico partecipante europeo, è riuscito a posizionarsi davanti a progetti e team provenienti da alcune delle più rinomate università a livello mondiale, MIT, Berkeley, Georgia Tech e South California.
La competizione dedicata a soli veicoli solari si è tenuta negli USA dal 14 al 22 luglio 2018 e si è articolata lungo 2.700 km, arrivando fino a 2.500 metri di altezza. Il tracciato ha attraversato la regione delle Montagne Rocciose, dal Nebraska all’Oregon, passando attraverso Wyoming e Idaho: una delle principali via di migrazione nel continente nordamericano, usata nel 1800 da coloni, cow-boy, minatori e uomini d’affari che migravano nel West.
Il veicolo solare italiano monta due motori elettrici posizionati dentro alle ruote ed è alimentata da cinque metri quadrati di pannelli solari ad alto rendimento collegati a batterie al litio di ultima generazione da 17.500 Wh. Lo sviluppo si è basato su una serie di accorgimenti di alta tecnologia: forme funzionali ed aerodinamiche, materiali avanzati come laminati e sandwich in fibra di carbonio e tubolari in titanio, soluzioni innovative per le sospensioni e per la meccanica. Il veicolo ha un peso effettivo a vuoto di soli 300 kg.
Emilia 4 è nata da un progetto di ricerca industriale finanziato dalla Regione Emilia-Romagna grazie ai Fondi Europei di Sviluppo Regionale (Por Fesr 2014 – 2020) ed è stata realizzata all’interno dell’Università di Bologna, con il coinvolgimento del CIRI Meccanica Avanzata e Materiali e di CIRI Aeronautica e il sostegno di due soci CRIT: SCM Group e Cineca .
CRIT è sponsor tecnico dell’iniziativa e ha contribuito a promuovere i risultati del progetto nelle filiere di riferimento e sul territorio regionale, favorendo il più ampio sfruttamento dei risultati ottenuti in termini di metodi progettuali e tecnologie impiegate.
Il Networking Day 2019 è stata un’occasione per approfondire gli aspetti e le criticità più importanti legate all’innovazione digitale. Insieme a NiEW abbiamo parlato del ruolo della persona nella fabbrica [...]
CRIT è lieta di accogliere due nuove aziende nel proprio network Antreem e REI Lab, promuovendo lo sviluppo di soluzioni digitali e servizi di testing.
Qualsiasi processo innovativo messo in atto da un’azienda ha un inizio, rappresentato dalla genesi delle idee, e un punto di arrivo, contrassegnato dal successo del prodotto immesso sul mercato. Tuttavia, [...]
I laboratori del Georgia Institute of Technology hanno messo a punto delle celle a combustibile ibride a bassa temperatura alimentabili con qualsiasi tipo di biomassa. L’uso diretto della biomassa come combustibile [...]
Vuoi ricevere maggiori informazioni su CRIT e i suoi servizi?