20.09.2022 Notizie

Green New Deal: bando MISE per la transizione ecologica e circolare

Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato il nuovo bando per agevolazioni e contributi per progetti di ricerca industrialesviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare del Green New Deal italiano.

Il Bando è destinato ad imprese di qualsiasi dimensionecentri di ricerca, singolarmente o in forma congiunta.

Progetti ammissibili

I progetti dovranno rispettare gli obiettivi del New Green Deal italiano:

  • decarbonizzazione dell’economia
  • economia circolare
  • riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi
  • rigenerazione urbana
  • turismo sostenibile
  • adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico

Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale dovranno essere mirate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di quelli già in essere.

Gli investimenti per l’industrializzazione (ammessi esclusivamente per le PMI) dovranno invece avere un elevato contenuto di innovazione e sostenibilità ed essere dedicati alla diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi oppure alla radicale trasformazione del processo produttivo di un edificio esistente.

I progetti dovranno altresì:

  • essere realizzati nell’ambito di una o più unità locali ubicate nel territorio nazionale
  • prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 40 milioni di euro
  • avere durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda

Agevolazioni previste

Le agevolazioni previste, pari a 750 milioni di euro consistono in:

  • Finanziamenti agevolati per il 60% dei costi di progetto, accompagnati da finanziamenti bancari (per il 20% dell’importo) e in presenza di idonea attestazione creditizia , per un importo totale disponibile pari a 600 milioni di euro;
  • Contributi a fondo perduto per i restanti 150 milioni di euro, per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili di progetto pari al 15% come contributo a sostegno delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione, e pari al 10% come contributo in conto impianti, per l’acquisizione delle immobilizzazioni oggetto delle attività di industrializzazione.

Le imprese interessate potranno accedere alle agevolazioni tramite due distinte procedure:

  • a sportello, per i programmi di importo non inferiore a 3 milioni e non superiore a 10 milioni di euro, con un massimo di tre imprese partecipanti
  • negoziale, per i programmi di importo maggiore di 10 milioni e non oltre i 40 milioni di euro, con un massimo di cinque imprese partecipanti.

Le domande potranno essere presentate dal 17 novembre, mentre dal 4 novembre sarà aperta la procedura di precompilazione.

Per saperne di più

TORNA SU