OC Lab: al via il Crowdfunding per il futuro della Realtà Aumentata – QuVi
OC Lab, startup figlia di OC Group dedicata allo sviluppo di soluzioni hardware/software per la gestione del know-how aziendale, ha dato il via alla campagna di Equity Crowdfunding dedicata a QuVi.
QuVi: il nuovo proiettore olografico
La campagna di finanziamento, organizzata tramite il portale Opstart (https://www.opstart.it/progetto/quvi/) si concentra su un nuovo proiettore olografico per la visualizzazione di ologrammi a 360°.
Il proiettore olografico, denominato QuVi, permette di visualizzare immagini e video 3D senza la necessità di ulteriori visori o dispositivi wearable.
Il nuovo device, sviluppato all’interno del Polo Meccatronica del Trentino, darà inoltre la possibilità di inserire oggetti reali all’interno della proiezione.
L’utente potrà interagire direttamente con la proiezione tramite un apposito sensore, o da remoto tramite smartphone o tablet.
Attualmente QuVi è l’unico proiettore olografico completamente Made in Italy. La soluzione è protetta da brevetto e copyright a livello europeo.
Recentemente, QuVi e OC Lab sono stati sceltri per rappresentare le startup italiane eccellenti al CES (Consumer Electronics Show) 2019 che si terrà a Las Vegas.
Il progetto di Crowdfunding
Il progetto di finanziamento iniziato da OC Lab permetterà all’azienda di rafforzare la struttura aziendale dedicata al nuovo prodotto.
Verranno integrate nuove figure professionali dedicate a produzione e vendita.
Obiettivo: 100.000,00 €
Scadenza: Domenica 2 Novembre
Questo permetterà di supportare la commercializzazione del prodotto, attualmente in vendita e promosso tramite numerose fire di settore.
Il progetto ha raccolto il supporto di Practix Srl e Realfiction, e nei prossimi tre anni verrà indirizzato verso il coinvolgimento di clienti nei mercati target (musei, fiere, retail, etc.)
Giovedì 4 luglio 2019 si è svolto presso il MISE un incontro sui temi che saranno oggetto del programma Horizon Europe, il nuovo programma europeo pluriennale per la ricerca da 100 miliardi di Euro che partirà nel 2021. Una delle aree che sarà finanziata riguarda gli interventi per fronteggiare i cambiamenti climatici, le sfide energetiche e le evoluzioni in atto nei sistemi di mobilità
Il webinar approfondirà le criticità del processo di forgiatura, in particolare per la produzione di componenti destinati a settori critici come l’Aeronautica, l’Oil & Gas, Energy. TEC EUROLAB, laboratorio accreditato di terza parte approfondirà come affrontare e impostare una campagna di caratterizzazione materiale per la determinazione delle principali caratteristiche meccaniche e metallurgiche di prodotti forgiati per diverse applicazioni e requisiti.
Z-BRE4K, il progetto finanziato dalla Commissione Europea con l’obiettivo di ridurre a zero i tempi di fermo causati da guasti imprevisti negli impianti di produzione, è appena entrato nel 3° [...]
Vuoi ricevere maggiori informazioni su CRIT e i suoi servizi?