Notizie / 24.05.2022 CRIT promuove il Summer Camp Gran Prix Macchine Intelligenti
Nell'ambito delle attività dei FEM Summer Camp 2022, CRIT promuove il Grand Prix Macchine Intelligenti dal 27 Giugno al 1° Luglio.
Nell'ambito delle attività dei FEM Summer Camp 2022, CRIT promuove il Grand Prix Macchine Intelligenti dal 27 Giugno al 1° Luglio.
Diffusi i risultati finali del progetto europeo NEWMAN, che ha visto fra i partner di progetto CRIT e VICI (NFA).
Il 12 aprile è stato pubblicato il decreto che illustra le modalità di presentazione delle domande di finanziamento destinate a progetti di investimento sostenibili e ad elevato contenuto tecnologico da parte di PMI.
Come si può mettere al sicuro l’organizzazione e portarla nel futuro senza rischi? Di questo discuteranno CYBEROO (NFA) e Politecnico di Milano all'interno di un digital talk organizzato in collaborazione con Network Digital360.
Evento promosso dall’Associazione Specialisti Sistemi Informativi e dell’Innovazione (ASSI) con CINECA, IFAB, CRIT, BI-REX e CLUST-ER Innovate.
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2022 del Corso di Perfezionamento "Security Analyst" della Cyber Academy promossa dall'Università di Modena e Reggio Emilia. Il corso intende formare personale in grado di riconoscere e analizzare attacchi informatici, comprendere e applicare le principali contromisure, utilizzare sistemi di security monitoring e partecipare alle attività di un SOC (Security Operation Center).
Trovare soluzioni per progettare e produrre prodotti più sostenibili sarà l'obiettivo dell'Hackaton Designing Circular Future in cui Ghepi offrirà a giovani laureate o dottorande l'opportunità di contribuire con il proprio talento ad un futuro maggiormente sostenibile.
Una nuova azienda si unisce al NFA CRIT: Is Clean Air accresce le competenze del nostro Network in ambito Cleantech.
Una nuova azienda si unisce al NFA CRIT: Cy.Pag. accresce le competenze dell'ecosistema in ambito automazione industriale e soluzioni 4.0.
Il 16 dicembre 2021 si è aperta la call per partecipare al secondo programma di accelerazione del Motor Valley Accelerator per startup in ambito elettrificazione, connettività e digitalizzazione dei veicoli, mobilità autonoma e sostenibile, e motorsport.
Pikkart (NFA CRIT) ha deciso di lanciare una campagna di crowdfunding per la propria start up AI4SmartCity, al fine di sostenere la creazione di servizi sempre più innovativi per Città intelligenti e attente alla sostenibilità.
CRIT prende parte a un progetto di economia sociale che ha l’obiettivo di generare e rafforzare competenze per il mercato del lavoro e l’impresa innovativa e sostenibile
Dopo una accurate selezione che ha visto coinvolti i partner finanziari e tecnici del Motor Valley Accelerator, l'acceleratore di startup automotive guidato da CRIT e Plug & Play, sono finalmente disponibili i nomi delle 9 startup che prenderanno parte al processo di accelerazione. Scopriamo insieme gli obiettivi e le tecnologie offerte da queste 9 realtà innovative.
Annunciate le technology challenge della competizione Business Meets Innovation, dedicata a startup e PMI innovative italiane. Le challenge proposte dai 4 top player tedeschi dell'edizione 2021 (Boehringer Ingelheim, Bosch e Siemens) riguardano Data modelling automation, Personalizzazione della comunicazione azienda-cliente, Analisi dell'impatto ambientale e Algoritmi AI per analisi di consumi.
Disponibile il nuovo bando della Regione Emilia-Romagna, attuazione della Legge 14/2014, dedicato a finanziare investimenti nella regione.
KITT4SME, progetto europeo mirato a supportare lo sviluppo di soluzioni di AI tra le SME e che vede coinvolto CRIT, apre due round di Open Call per il finanziamento di nuovi progetti mirati a sviluppare soluzioni di Intelligenza Artificiale. Martedì 03 agosto un evento di presentazione delle opportunità.
Durante il Motor Valley Fest, un evento dedicato a raccontare e approfondire l'acceleratore di startup guidato da CRIT e Plug and Play: Motor Valley Accelerator.
Il consorzio del progetto MANUSQUARE si riunisce insieme a diversi stakeholder per un evento conclusivo che mira ad illustrare i risultati raggiunti e le potenzialità della MANUS-SQUARE platform, il virtual marketplace che mette in contatto domanda e offerta del mondo manifatturiero.
Il contest dedicato a startup e PMI Innovative italiane organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Tedesca si rinnova nella sua 4° edizione che vede il coinvolgimento di Boehringer Ingelheim, Bosch e Siemens. Le 4 sfide tecnologiche proposte dai top players tedeschi verranno annunciate Mercoledì 23 giugno, alle ore 16:30.
I progetti COORSA e I4S prenderanno parte ad un workshop dedicato a scoprire 5 iniziative innovative finanziate dall'Emilia-Romagna e che spazieranno da 5G a Additive Manufacturing a Cybersecurity. All'interno di R2B OnAir.