CRIT offre alle aziende interessate la possibilità di valutare il proprio posizionamento rispetto ai principali player europei sull’adozione di tecnologie e soluzioni di manutenzione predittiva (Predictive Maintenance – PdM).
Per partecipare
Come funziona?
Tramite un questionario, svolto via telefono o videochiamata, insieme a un Technology Advisor di CRIT che ti guiderà nella compilazione.
Se vuoi partecipare, inviaci la tua disponibilità (data e ora) e verrai contattato dai nostri tecnici per l’intervista.
Le informazioni raccolte tramite il sondaggio sono di natura confidenziale e verranno utilizzate al solo scopo dell’indagine conoscitiva sull’utilizzo e interesse per soluzioni di PdM, pertanto i risultati e i nominativi delle aziende e degli intervistati non verranno resi pubblici. I dati raccolti dal questionario verranno anonimizzati, aggregati e generalizzati ai fini dell’indagine statistica. Il trattamento dei dati personali è in linea con il GDPR.
Perché partecipare?
- Otterrai un report di posizionamento rispetto all’adozione delle tecnologie di Predictive Maintenance e un confronto con le altre aziende del settore manifatturiero europeo. I dati raccolti dal questionario verranno anonimizzati e verranno aggregati e generalizzati all’interno di questo report
- Avrai una panoramica europea sulle soluzioni di PdM nelle aziende manifatturiere
- Potrai conoscere le soluzioni di Predictive Maintenance elaborate da Z-BRE4K
- Potrai partecipare a incontri di approfondimento su questo tema (e conoscere i casi studio realizzati in ambito europeo)
Il progetto
Tale attività rientra all’interno di un’indagine a livello europeo che permetterà di individuare le esigenze e gli interessi delle aziende in ambito Predictive Maintenance e di confrontarli con le soluzioni disponibili sul mercato ed elaborate nell’ambito del progetto Z-BRE4K.
Il progetto europeo Z-BRE4K mira a sviluppare strategie di manutenzione predittiva più evolute, adattabili e reattive che permettano di ridurre i costi e i danni alla produzione dovuti a anomalie e guasti improvvisi nei processi di produzione.
Scarica l’agenda