14.07.2022 Opportunità

Intelligenza artificiale: nuovo Bando MISE per per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni di IA

E’ stato pubblicato il decreto con termini e modalità per la presentazione di domande di accesso a finanziamenti per la realizzazione di attività di “ricerca industriale”, “sviluppo sperimentale”, “innovazione dell’organizzazione” e “innovazione di processo”, finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, nei seguenti settori strategici prioritari:

  • industria e manifatturiero;
  • sistema educativo;
  • agroalimentare;
  • salute;
  • ambiente ed infrastrutture;
  • cultura e turismo;
  • logistica e mobilità;
  • sicurezza e tecnologie dell’informazione;
  • aerospazio.

I soggetti ammissibili sono le imprese di qualsiasi dimensione, costituite in forma societaria e che esercitano attività industriali di produzione di beni e servizi, agro-industriali, artigiane, di trasporto, di servizi alle imprese che esercitano le predette attività, nonché i centri di ricerca con personalità giuridica e gli organismi di ricerca. Le grandi imprese sono ammissibili alle agevolazioni, soltanto nell’ambito di un progetto che preveda una collaborazione effettiva con le PMI beneficiarie. I soggetti ammissibili possono presentare progetti in forma individuale o congiunta, fino ad un numero massimo di cinque partecipanti per ciascun progetto.

I progetti devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 500.000,00 e non superiori a euro 2.000.000,00.

I progetti devono avere una durata non inferiore a 24 mesi e non superiore a 30 mesi.

Le spese ammissibili sono spese di personale dipendente; strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto; costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti; costi per i servizi di consulenza; spese generali, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.

La percentuale di cofinanziamento varia dal 50% al 70% per attività di ricerca industriale e dal 25% al 45% per attività di sviluppo sperimentale in base alla tipologia di soggetto beneficiario. La procedura di valutazione prevede un procedimento a sportello: le domande possono essere inviate, tramite il portale di Infratel, a partire dalle ore 10:00 del 21 settembre 2022.

Richiedi informazioni

TORNA SU