09.07.2019 Notizie

Al MISE un incontro per il futuro dei fondi europei Horizon

Domenica 4 luglio 2019 si è svolto presso il Ministero dello Sviluppo Economico un incontro, promosso da EUREC (Associazione Europea  dei centri di ricerca sulle energie Rinnovabili) tra il sottosegretario Davide Crippa e una delegazione di 6 rappresentanti industriali del settore energetico: ETIP Deep Geothermal, TVPSolar/Tresol, Solvay, A.SPIRE, ENEL Green Power e ENEL-X.

L’incontro si è focalizzato sui finanziamenti europei per progetti di R&D, con particolare riferimento alle tecnologie energetiche pulite e rinnovabili.

Infatti, è ora in fase di definizione il nuovo programma Horizon di finanziamenti, destinato ad iniziare nel 2021, con durata di 7 anni. Il nuovo arco di bandi darà particolare rilevanza a sfide energetiche e cambiamenti nei sistemi di mobilità atti a fronteggiare i cambiamenti climatici.

A tal riguardo, Pierre Herben – Chair del “Industrial research and innovation advisory group”, A.SPIRE – ha dichiarato: “Dobbiamo usare tutti gli strumenti a nostra disposizione per trasformare l’Economia Europea verso un futuro ad emissioni zero. I cittadini europei sono sempre più preoccupati dai cambiamenti climatici, pertanto, è necessario assicurare che almeno il 35% del budget previsto per Horizon Europe sia speso in ricerca e sviluppo con chiari ed immediati benefici per il clima”.

Per ulteriori approfondimenti

TORNA SU