PATTERN (#3): LIAM e CRIT partecipano all’iniziativa SPARK
Il progetto regionale PATTERN finanziato dalla Regione Emilia Romagna con il “Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di Specializzazione Intelligente” (DGR 774/2015), è stato selezionato da ASTER, assieme ad altri 2, tra i progetti finanziati nell’area della Meccanica e Motoristica per poter partecipare all’iniziativa sperimentale denominata SPARK (Scan Plan Act Revolutionary Kit).
SPARK nasce per facilitare il dialogo e la collaborazione tra imprese e laboratori di ricerca industriale e ha come obiettivo quello di supportare la diffusione e lo sfruttamento dei risultati delle attività di ricerca dei Laboratori della Rete Alta Tecnologia. La metodologia nasce da un progetto europeo che si prefiggeva di promuovere il dialogo dalla ricerca verso le imprese (anche in maniera informale).
Si tratta di una giornata di lavoro dedicata a 3 progetti di ricerca industriale finanziati ai laboratori della Rete Alta Tecnologia, la community della ricerca industriale dell’Emilia-Romagna.
I progetti che hanno preso parte al workshop sono i seguenti:
Il workshop si è svolto con un format interattivo e dinamico intervallato da momenti di networking e momenti di produzione in cui si lavora tutti assieme usando la creatività.
Per ciascun progetto si è formato un vero e proprio tavolo di lavoro che ha coinvolto Laboratori, Centri per l’innovazione, Imprese e Istituzioni con il supporto di altri soggetti della filiera, esperti di business e facilitatori, che hanno lavorato insieme alla compilazione di un Business Model Canvas dedicato agli exploitable result dei progetti stessi.
La metodologia SPARK ha permesso di esaminare in maniera concreta le ricadute del progetto in termini di opportunità di mercato, approfondendo tutti gli aspetti che dal prototipo permetterebbero al prodotto di arrivare al mercato, e individuando una o più possibili linee di sviluppo del prodotto stesso.
Due progetti finanziati coinvolgenti CRIT sono iniziati tra il 23 e il 26 Ottobre 2018: ROSSINI e IQONIC.
Le iniziative H2020 sono rivolte ai mondi della robotica collaborativa e dell'optoelettronica e coinvolgeranno, insieme a CRIT, tre aziende appartenenti al network: IMA, Datalogic, SACMI.
Ricercatori e rappresentanti di tutte le organizzazioni partecipanti al progetto ROSSINI hanno preso parte, il 9 e 10 aprile, alla seconda General Assembly organizzata da Pilz Automation Company a Ostfildern-Germany. I [...]
Al via il progetto NEWMAN: finanziato dal programma EIT Raw Material l'iniziativa mira a promuovere l'utilizzo di polveri Nichel-free nell'industria manifatturiera, promuovendo soluzioni più sicure ed efficienti e meno costose.
Il 18 giugno scorso si è chiusa la prima data per la presentazione dei progetti relativi allo strumento dedicato alle PMI del programma Horizon2020, in particolare per la selezione nell’ambito [...]
Vuoi ricevere maggiori informazioni su CRIT e i suoi servizi?