Tra il 2009 e il 2012, il CRIT, all’interno di un consorzio transnazionale composto, tra gli altri, dalla tedesca FESTO, dall’Università di Valencia e dall’Università della Svizzera Italiana, oltre che da due membri del Network Fornitori Accreditati CRIT, ha preso parte a un progetto finanziato dalla Commissione Europea denominato REMPLANET (Resilient Multiplants Networks), finalizzato a progettare e realizzare una serie di strumenti che permettessero alle aziende di meglio gestire aspetti quali le reti di fornitura complesse e multinodo, la personalizzazione del prodotto e la pianificazione della produzione all’interno dei diversi stabilimenti aziendali.
Di seguito, una descrizione dei tre principali strumenti realizzati.
Mass Customisation Knowledge Network – Portale online per la collaborazione tra gli attori rilevanti nel campo della mass customization.
MCKN è un portale online per la collaborazione tra gli attori rilevanti nel campo della mass customization, che si indirizza ai seguenti destinatari:
MCKN offre una introduzione semplice ai temi della mass customization / customer co-creation (co-progettazione tra cliene e fornitorire). Inoltre, il portale possiede una ampia repository di conoscenze e materiale per e-learning.
MCKN connette i diversi attori rilevanti nel campo della mass customization: università, produttori di beni personalizzati e fornitori di servizi abilitanti per la mass customization saranno messi in connessione per formare una community che condividerà informazioni e buone pratiche attraverso la piattaforma.
MCKN stimola lo scambio di conoscenze: i problemi sull’implementazione o l’esecuzione della mass customization possono essere postati su forum e mailing list dedicati, e i membri del network possono rispondere e condividere esperienze.
MCKN è accessibile da qualunque browser web: www.mckn.eu
Idea Management Process – Integrare le idee e le innovazioni dei clienti nello sviluppo di nuovi prodotti.
IMP offre il necessario collegamento tra i clienti e lo sviluppo di nuovi prodotti per le aziende che applicano la mass customization. Al fine di mantenere un portafoglio di prodotti che è in linea con esigenze eterogenee dei clienti, le aziende che applicano la mass customization hanno bisogno di integrare le idee del cliente e le innovazioni nel loro solution space.
A tal fine è stato progettato un Idea Management Process (IMP): l’IMP ha lo scopo di organizzare l’integrazione delle idee e le innovazioni del cliente nello sviluppo di nuovi prodotti di una azienda in modo standardizzato e trasparente. Da una parte, il processo dovrebbe permettere un’analisi dettagliata dell’idea, in modo che possa essere presa una decisione ben informata. D’altra parte, va assicurata una decisione rapida e corretta, perché altrimenti i clienti possono essere dissuasi dal fornire idee innovative.
Inoltre, poiché questo processo deve essere adatto per tutti i tipi di input del cliente e per tutti i diversi scenari settoriali, il processo è stato progettato per essere quanto più ampio e generico possibile.
REMPLANET Workbook – Un approccio pratico all’applicazione del REMPLANET Integrated Framework
RW offre un approccio pratico per l’applicazione del REMPLANET Integrated Framework. La gestione della complessità determinata dalla diversità dei prodotti spesso dipende dalla valorizzazione delle iniziative di conoscenza e di collaborazione dei membri di una rete di fornitura collaborativa. RW supporta questa nozione – agisce come un modello di riferimento e uno strumento di progettazione per sostenere le PMI che operano in reti di produzione, concentrandosi sull’utilizzo delle informazioni condivise e delle conoscenze, e sul know-how operativo utilizzato nella gestione varietà dei prodotti attraverso le reti di collaborazione tra clienti e fornitori.
Il workbook fornisce uno strumento diagnostico basato sul comportamento, le operations e le caratteristiche strategiche del prodotto, e le pratiche di collaborazione, al fine di classificare gli utenti come uno degli undici tipi di rete.
L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia sarà leader di uno dei quattro progetti relativi al Cluster Fabbrica Intelligente finanziato dal MIUR attraverso il bando Sviluppo e Potenziamento dei [...]
Pubblicati nella giornata del 03 dicembre 2019 cinque bandi rivolti a Università, Centri di Ricerca e PMI, per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale e per il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello imprenditoriale.
Sul sito CRIT sono disponibili i video del Client/Supplier Day – Progetti Innovativi dal Network Fornitori Accreditati di Crit Research, che si è svolto lo scorso martedì 8 Aprile presso il Museo [...]
Il 7 Novembre scorso presso il Tecnopolo di Piacenza, i partner del progetto Pattern hanno partecipato alla 5° edizione dell’iniziativa SPARK dedicata alla tematica della Meccanica e Motoristica.
Vuoi ricevere maggiori informazioni su CRIT e i suoi servizi?