
DREAM: Design for Resource and Energy efficiency in cerAMic kilns
01 Ottobre 2016 – 30 Settembre 2019 (36 mesi)
5.076.105 €
SPIRE-04-2016
SACMI Forni
L’industria della ceramica europea contribuisce in modo determinante all’esportazione, al valore aggiunto e ai posti di lavoro, essendo leader mondiale nella produzione di prodotti ceramici di alta qualità dal design unico, come piastrelle, mattoni, tetti, sanitari refrattari o tubi in argilla vetrosa.
Questa tipologia di lavorazione risulta molto impegnativa in termini di energia: l’industria della ceramica è la seconda industria manifatturiera ad alta intensità energetica in Europa. Per via dell’alto livello energetico richiesto, l’industria ceramica è contraddistinta da emissioni caratteristiche molto alte.
Nel contesto appena descritto, l’industria ceramica si trova a dover affrontare diverse sfide di grande rilievo, tra cui: concorrenza in volumi di massa di prodotti a basso costo dalle economie emergenti, prezzi elevati dell’energia e affidamento su materie prime fornite da produttori non europei, riduzione delle emissioni.
Per gli attori del mondo ceramico si dimostra quindi necessario focalizzare il processo innovativo verso:
Obiettivi
Il progetto DREAM mira a progettare, sviluppare e dimostrare un’architettura radicalmente migliorata per i forni industriali in ceramica, caratterizzata da un consumo energetico ottimizzato, emissioni ridotte e costi operativi inferiori rispetto alle soluzioni tecnologiche attualmente disponibili. Ciò sarà ottenuto migliorando in modo sostanziale parti specifiche del forno (sistema di controllo, refrattari, sistema di abbattimento delle emissioni) e aggiungendo nuovi moduli e sottosistemi (unità di cogenerazione, condotti termici) all’attuale architettura del forno.