
ROSSINI: RObot enhanced SenSing, INtelligence and actuation to Improve job quality in manufacturing
01/10/18 – 01/04/22 (42 mesi)
7.978.176,25 €
H2020
DT-FOF-02-2018
Datalogic
Il progetto ROSSINI mira a progettare, sviluppare e dimostrare una piattaforma modulare e scalabile per l’integrazione di tecnologie robotiche focalizzate sulla collaborazione con l’uomo negli ambienti di produzione industriale. Ciò sarà realizzato:
Il partenariato di ROSSINI, guidato da due grandi stakeholder industriali con una reputazione mondiale come leader tecnologici nel campo della sicurezza nell’automazione (PILZ e DATALOGIC), si ispira all’ambizione di abilitare applicazioni HRC (Human Robot Collaboration) intelligenti e dinamiche, in cui l’assegnazione delle attività, le funzioni di sicurezza e i parametri di lavoro possono essere facilmente adattati ai requisiti di produzione e alle esigenze specifiche degli operatori umani.
Gli sviluppi tecnologici di ROSSINI si baseranno sulle attuali tecnologie dei partner (sensori, controllori e altri dispositivi meccatronici), già ampiamente applicate in robotica, e realizzeranno miglioramenti delle prestazioni sia dei componenti che della loro strutturazione. Inoltre, attraverso ROSSINI, il consorzio intende sviluppare e dimostrare un nuovo concetto di braccio robotico collaborativo, specificamente progettato per la collaborazione con l’uomo, con funzionalità collaborative integrate per ridurre i tempi di reazione e la segnalazione di posizione sicura.
Obiettivi
Offrendo una gamma completa di componenti fisici e virtuali per la progettazione di applicazioni HRC, ROSSINI si presenterà come un punto di svolta nel mercato delle tecnologie robotiche, differenziandosi dalle piattaforme gerarchiche e rigide supportate dai grandi produttori di manipolatori. Nella visione di ROSSINI, questo a sua volta darà origine a una nuova generazione di applicazioni robotiche, che saranno in grado di collaborare con gli esseri umani a un livello non raggiunto fino ad oggi, contribuendo così in modo significativo alla sostenibilità della produzione in Europa.