Disponibile la prima call pubblica promossa dal competence center bolognese Bi-Rex. Il bando è focalizzato sul tema delle Industrie 4.0 e dei Big Data ed è rivolto a imprese singole e aggregazioni di PMI, Startup o Grandi imprese.
Nuova possibilità di finanziamento offerta da L4MS per PMI intenzionate a migliorare la propria capacità produttiva tramite sistemi automatizzati/robotizzati di logistica. Sarà possibile sottoporre la propria proposta progettuale dal 1 Settembre al 30 Novembre 2019.
CRIT si è accreditata all'albo per Innovation Manager creato dal MiSE per il finanziamento di attività di consulenza per l'innovazione digitale. Dal 7 Novembre sarà possibile richiedere il Voucher di finanziamento per PMI e Reti di Impresa.
Recentemente resi disponibili sul sito del MiSE due nuovi bandi di possibile interesse per il finanziamento di progetti R&D sui temi Fabbrica Intelligente, Agrifood, Calcolo ad alte prestazioni e altro.
Disponibile un nuovo bando regionale POR-FESR dedicato alle PMI per il finanziamento di progetti di innovazione e diversificazione di prodotto/servizio. CRIT rinnova la propria disponibilità a supportare le aziende nei processi di scrittura, partecipazione e rendicontazione.
Giovedì 4 luglio 2019 si è svolto presso il MISE un incontro sui temi che saranno oggetto del programma Horizon Europe, il nuovo programma europeo pluriennale per la ricerca da 100 miliardi di Euro che partirà nel 2021. Una delle aree che sarà finanziata riguarda gli interventi per fronteggiare i cambiamenti climatici, le sfide energetiche e le evoluzioni in atto nei sistemi di mobilità
Il bando si rivolge alle piccole e medie imprese con l'obiettivo di promuovere l'utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano nazionale Impresa 4.0.
Disponibile il bando per il finanziamento di progetti di insediamento o di ampliamento dell'infrastruttura aziendale nella regione Emilia-Romagna. CRIT rinnova la propria disponibilità a supportare le aziende nei processi di scrittura, partecipazione e rendicontazione.
Due progetti finanziati coinvolgenti CRIT sono iniziati tra il 23 e il 26 Ottobre 2018: ROSSINI e IQONIC.
Le iniziative H2020 sono rivolte ai mondi della robotica collaborativa e dell'optoelettronica e coinvolgeranno, insieme a CRIT, tre aziende appartenenti al network: IMA, Datalogic, SACMI.
Il bando si rivolge alle piccole e medie imprese con l'obiettivo di promuovere l'utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano nazionale Impresa 4.0.
CRIT ha siglato un accordo di collaborazione con ICIM (Istituto di Certificazione Italiano per la Meccanica) per il rilascio degli attestati di conformità previsti per le misure fiscali (iperammortamento) del Piano nazionale Industria 4.0.
Il bando si rivolge alle piccole e medie imprese impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, con l’obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercati.
Comunicato Stampa Oltre 200 partecipanti da 110 aziende hanno partecipato mercoledi 31 all’evento annuale di CRIT svolto presso la sede di Bologna Business School. Il “CRIT Networking Day” è il [...]
È stato pubblicato dalla Regione Emilia-Romagna il bando Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio per le Pmi, che punta a supportare l’attività di innovazione delle piccole e [...]
CRIT con CRP Energica e ST Microelectronics per sviluppare applicazioni sicure. Ha preso avvio il 1 gennaio il progetto TAPPS (Trusted Application for Open CPS), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito [...]
Il 18 giugno scorso si è chiusa la prima data per la presentazione dei progetti relativi allo strumento dedicato alle PMI del programma Horizon2020, in particolare per la selezione nell’ambito [...]
CRIT è una società privata costituita nel 2000 su iniziativa di un gruppo di prestigiose imprese internazionali allo scopo di fruire dei più avanzati strumenti di informazione tecnologica e di positive sinergie inter-aziendali. Attualmente le aziende socie sono 28.