Da alcuni anni l’azienda tedesca FESTO, leader mondiale nella fornitura di tecnologie per l’automazione, ha avviato un programma di cooperazione con il mondo della ricerca denominato Bionic Learning Network: di fatto si tratta di una collaborazione strutturata dall’azienda tedesca con alcuni fra i più rinomati centri di ricerca, università e società di R&D a livello internazionale, finalizzata a sviluppare concept, prototipi, nuove idee ispirate ai principi che caratterizzano e governano la natura, da trasferire in applicazioni tecnologiche e industriali.
Questi gli obiettivi dichiarati di tale programma:
analizzare le esigenze del mercato in stretto dialogo con i clienti
trasferire le strategie di efficienza tipiche della natura nella tecnologia dell’automazione
identificare nuovi prodotti e nuove idee di prodotto
provare nuove tecnologie e nuovo processi produttivi
sviluppare prodotti ad elevata efficienza energetica e biomeccatronici
Fra i numerosi ed affascinanti progetti portati avanti da FESTO, si segnala il più recente, denominato SmartBird, un vero e proprio “gabbiano robot”, in grado di spiccare il volo, volare ed atterrare autonomamente, imitando fedelmente il battito d’ali e tutti i movimenti caratteristici di un volatile. E’ un aeromodello ultraleggero (il suo peso è inferiore al mezzo chilogrammo), dotato di eccellenti qualità aerodinamiche e di una notevole agilità. Le sue ali non solo battono come quelle di un uccello, muovendosi su e giù, ma, grazie ad un azionamento torsionale articolato attivo (active articulated torsional drive unit) e ad un complesso sistema di controllo, modificano anche la propria inclinazione e consentono a SmartBird di ottenere risultati, in termini di efficienza nelle operazioni di volo, mai raggiunti fino ad ora.
Festo afferma che l’integrazione funzionale di azionamenti accoppiati ha portato all’azienda nuove idee e conoscenze (anche nell’ambito della fluidodinamica) che potranno essere trasferite allo sviluppo e ottimizzazione della tecnologia degli azionamenti ibridi.
Questi i principali partners di FESTO nell’ambito del programma Bionic Learning Network:
Festo departments: Research and Development, Product Management, Testing, Product Development, Product Design, Display Construction, Corporate Design…
External educational institutes: Massachusetts Institute of Technology, Cornell University, Delft University of Technology, Technical University of Berlin, Technical University of Stuttgart, Bielefeld University of Applied Sciences…
Le ali delle farfalle sono tra le strutture più delicate presenti in natura, ma hanno anche proprietà strutturali così sofisticate da ispirare lo sviluppo di una nuova tecnologia per produrre [...]
Si chiama Innova per l'Italia la proposta di azione congiunta ad opera del Ministero per l'Innovazione che invita aziende, università ed enti di ricerca italiani ad unirsi contro l'emergenza Covid.
I laboratori del Georgia Institute of Technology hanno messo a punto delle celle a combustibile ibride a bassa temperatura alimentabili con qualsiasi tipo di biomassa. L’uso diretto della biomassa come combustibile [...]
Gli scienziati della Rice University di Houston (Texas) hanno sviluppato una nuova tecnologia rivoluzionaria che utilizza nanoparticelle per convertire l’energia solare direttamente in vapore. Il nuovo generatore di vapore ad [...]
Vuoi ricevere maggiori informazioni su CRIT e i suoi servizi?