Il 21 Marzo il progetto KITT4SME terrà un incontro di presentazione di due tool sviluppati per individuare i gap di competenze del personale rispetto ai percorsi di innovazione in ambito di digitalizzazione.
Una nuova azienda si unisce al NFA: Deep Vision Consulting (DVC) accrescerà le competenze dell'ecosistema CRIT su AI, visione artificiale e deep learning.
L’incontro è stato l'occasione per presentare agli assessori allo sviluppo economico e al bilancio della Regione le attività dei primi due anni del programma di accelerazione di cui CRIT è gestore tecnico.
Aperte le candidature per i mentor che supporteranno le start up del Batch 2023 del programma. Sei un esperto di mobilità o automotive? Diventa un mentor!
Nel mese di Gennaio è partito il progetto Masterly: finanziato con 5,6 Milioni di Euro da parte dell’UE, mira a sviluppare soluzioni robotiche flessibili guidate dall'AI. I partner italiani sono l’Istituto Italiano di Tecnologia, Comau, Stam, Decathlon Italia e CRIT, che gestirà la comunicazione dei risultati del progetto.
La Regione Emilia-Romagna ha comunicato una nuova opportunità di finanziamento per progetti di ricerca industriale a carattere strategico per il rafforzamento del settore produttivo.
La Regione Emilia Romagna sostiene progetti di micro, piccole e medie imprese del territorio finalizzati all’implementazione di tecnologie e sistemi per introdurre innovazioni di processo, di prodotto, di servizio.
La Regione Veneto sostiene le attività di ricerca e sviluppo nelle tematiche della salute e del benessere riferite alle traiettorie tecnologiche definite nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) 2021-2027 della Regione.
La Regione ha assegnato contributi per 13,3 Milioni di euro a programmi di sviluppo aziendali sul territorio regionale, dei quali oltre 4 Milioni sono stati assegnati ad imprese supportate da CRIT nella strutturazione e presentazione delle domande di finanziamento.
L'iniziativa vede CRIT fra i partner di progetto ed è stata finanziata dall'EIT HEI per aumentare la capacità imprenditoriale e di innovazione degli Istituti di Istruzione Superiore (IIS) in tutta Europa.
Pikkart (NFA) parteciperà all’importante evento all’interno della missione organizzata dall'Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Fino al 29 gennaio 2023 è possibile candidarsi per partecipare al programma di accelerazione del Motor Valley Accelerator, di cui CRIT è gestore tecnico.
Il progetto Ambiance, di cui CRIT è partner, mira a ridurre l’impatto ambientale degli elementi di arredo urbano tramite sistemi innovativi di caratterizzazione dei materiali, tecnologie digitali e approccio circolare.
Il bando, con una dotazione di 25 Milioni di Euro, finanzierà progetti di R&S con particolare attenzione ai temi dell'energia pulita, dell'economia circolare e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.
SACMI, insieme ad AIM, organizza un Technology Day dedicato alle ultime novità sullo sviluppo di nuovi materiali a base di cellulosa e relativi eco-compatibili processi per l'industria del packaging. Iscrizione libera per le aziende del network CRIT
La Commissione europea ha assegnato un premio alle innovazioni più promettenti d'Europa emerse da progetti di ricerca e innovazione finanziati dall'UE. Ecco i vincitori.
Le Aziende Socie
CRIT è una società privata costituita nel 2000 su iniziativa di un gruppo di prestigiose imprese internazionali allo scopo di fruire dei più avanzati strumenti di informazione tecnologica e di positive sinergie inter-aziendali. Attualmente le aziende socie sono 28.