
COORSA: COllaborazione tra Operatori e Robot manipolatori mobili Sicuri per la fAbbrica del futuro
01/07/19 – 25/10/21 (24 mesi)
1.118.463,75€
POR FESR 2014-2020 Emilia Romagna
ASSE 1, AZIONE 1.2.2
UNIMORE – INTERMECH – MO.RE
L’automazione e la robotica nell’industria sono in continua evoluzione. Infatti, i robot collaborativi rappresentano uno dei maggiori cambiamenti nella robotica industriale in quanto permettono di assistere gli operatori umani in compiti gravosi e ripetitivi e di ridurre gli spazi occupati.
Il bisogno di robot mobili e collaborativi nelle moderne fabbriche sta crescendo, ma nonostante la già rilevante presenza di manipolatori mobili commercialmente disponibili e di metodi e tecnologie efficienti per la loro localizzazione, le metodologie per lo sviluppo di applicazioni industriali che ne sfruttino appieno la versatilità sono ancora allo stato embrionale, anche da un punto di vista di ricerca accademica. I problemi principali da risolvere sono certamente la pianificazione integrata dei compiti di spostamento della base mobile e di manipolazione del braccio e la gestione altrettanto integrata delle problematiche di sicurezza per gli operatori. Risultati preliminari in tal senso, ottenuti nel corso di progetti europei quali VALERI, STAMINA, FIRST-MM, devono essere ancora approfonditi e adattati a contesti produttivi rilevanti. Il progetto COORSA si propone di risolvere queste problematiche ed integrare algoritmi di intelligenza artificiale per permettere la generalizzazione del task all’interno del sistema sviluppato
Obiettivi
Il progetto COORSA intende sviluppare un concept e un prototipo che dimostrino la possibilità di integrare in sicurezza e in autonomia il lavoro di operatori umani con robot collaborativi manipolatori su piattaforme mobili, al fine di migliorare l’esperienza lavorativa degli operatori umani e la sicurezza sulle linee produttive e logistiche nelle moderne fabbriche.
Il prototipo di progetto (P-COORSA) realizzerà due casi d’uso ad un TRL 6, sufficientemente generalizzabili in modo da poter permettere successivamente ad aziende del territorio di sviluppare tecnologie facilmente estendibili in progetti di sviluppo industriale.
(A) Montaggio di un componente meccanico
(B) Manipolazione di colli in ambito logistico.
Queste attività permetteranno di raggiungere i seguenti risultati:
Il progetto COORSA è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (POR FESR 2014 – 2020) e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione FSC (FSC).