Progetti / 10.04.2018 PATTERN (#4): Predictive Maintenance Workshop @ I-ESA 2018
Il progetto PATTERN è stato presentato alla I-ESA 2018 Conference, che si è svolta a Berlino dal 19 al 22 marzo 2018.
Il progetto PATTERN è stato presentato alla I-ESA 2018 Conference, che si è svolta a Berlino dal 19 al 22 marzo 2018.
Il 7 Novembre scorso presso il Tecnopolo di Piacenza, i partner del progetto Pattern hanno partecipato alla 5° edizione dell’iniziativa SPARK dedicata alla tematica della Meccanica e Motoristica.
Il seminario ospitato da T3LAB è stato l'occasione per presentare le competenze di importanti partner italiani che operano nel campo dell’elettronica embedded e di approfondire i risultati ottenuti nel corso del primo anno di attività del progetto OPEN-NEXT.
A valle delle attività di ricerca e diffusione del progetto regionale Pattern, è nato il progetto europeo Z-Bre4k che si occuperà di nuovi modelli di manutenzione preventiva.
Il Programma Operativo Regionale all’interno del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale – POR FESR, è lo strumento attraverso cui la Regione Emilia Romagna sviluppa tra il 2014 e il [...]
D: L’automazione industriale, il mondo delle macchine automatiche e l’uomo: come si compongono in modo armonico questi due elementi apparentemente così contrastanti? R: Nella realtà industriale contemporanea, dove ormai le [...]
In occasione di MC4 – Motion Control for, LIAM, il Laboratorio di Ricerca Industriale specializzato sull’automazione di macchine automatiche per il Packaging, aprirà per la prima volta al pubblico il proprio laboratorio [...]
Articolo pubblicato su: IlSole24Ore – Speciale Ricerca, Innovazione, Tecnologia e Aerospazio – 10/02/2014 Neftech Technology è la risposta intelligente e lungimirante di sei aziende con importante know-how e specializzazione dell’Emilia-Romagna [...]
Con il 2013 si chiudono i primi cinque anni di attività del Club degli Innovatori di Confindustria Modena, che ad oggi conta 139 iscritti e 21 tavoli di lavoro. L’ultimo [...]
L’INSIEME DELLE FUNZIONALITÀ CHE UNA MODERNA MACCHINA AUTOMATICA DEVE IMPLEMENTARE RENDE EVIDENTE CHE LA PROGETTAZIONE DELLA LOGICA DI CONTROLLO È UN COMPITO DIFFICILE CHE COINVOLGE COMPETENZE MULTIDISCIPLINARI. Autori: Eugenio Faldella (Università [...]
A distanza di circa un anno dall’inaugurazione, il laboratorio LIAM è entrato pienamente nella fase operativa con lo sviluppo delle prime attività di ricerca industriale per le imprese aderenti (le [...]
Da alcuni anni l’azienda tedesca FESTO, leader mondiale nella fornitura di tecnologie per l’automazione, ha avviato un programma di cooperazione con il mondo della ricerca denominato Bionic Learning Network: di [...]
Nasce NEFTECH, rete di imprese costituita da Procomec Srl, CRP Technology Srl, Tec Eurolab Srl e Deltatech per la fornitura di servizi di progettazione, test e sviluppo prototipale in ambito [...]