Il Network Fornitori si allarga grazie a Mark One e Imola Informatica
Portando con sé una lunga esperienza legata a additive manufacturing e consulenza informatica grazie all’adesione di due nuove realtà nel Network Fornitori Accreditati: Mark One e Imola Informatica.
Mark One è una startup innovativa fondata nel 2016 produttrice di stampanti 3D professionali personalizzate. Mark One cura l’intero processo di realizzazione: dalla meccanica all’elettronica di controllo fino al firmware. La personalizzazione fa sì che la tecnologia si adatti al meglio alle esigenze delle aziende, anche nelle applicazioni più estreme, con l’obiettivo di ottimizzare i processi industriali attraverso soluzioni e materiali innovativi. I servizi offerti dall’azienda spaziano dall’analisi delle richieste fino al supporto e a corsi di formazione dedicati.
Imola Informatica è una società indipendente di consulenza IT che da oltre 35 anni, affianca le aziende nel cambiamento tecnologico e culturale, sperimentando le tecnologie emergenti per individuare le soluzioni più adatte alla realtà di ogni cliente. Imola Informatica parte di un gruppo di aziende con cui condivide l’idea di fare innovazione per le persone, le imprese e la collettività e collabora con diverse università italiane ed europee; con l’ateneo di Bologna ha creato il primo Open Innovation Lab sul territorio. L’azienda offre servizi di consulenza in ambito industriale, biomedicale e bancario in settori che includono: architetture IT, servizi di advisory, gestione della conoscenza, sicurezza e privacy e delivery.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul nostro sito:
Il bando si rivolge alle piccole e medie imprese impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, con l’obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercati.
Un team di progetto del Stevens Institute of Technology del New Jersey (US) sta lavorando a un nuovo tipo di supercondensatore con elettrodi in biochar. Uno degli ostacoli maggiori per [...]
Il 22 e 23 maggio il Politecnico di Milano ha ospitato la seconda Assemblea Generale di IQONIC, progetto H2020 focalizzato sul mondo dell'optoelettronica e della produzione zero-defects che vede coinvolti CRIT e SACMI.
OC Lab, startup figlia di OC Group dedicata allo sviluppo di soluzioni hardware/software per la gestione del know-how aziendale, ha dato il via alla campagna di Equity Crowdfunding dedicata a QuVi, il nuovo proiettore olografico per la visualizzazione a 360° senza l'utilizzo di dispositivi aggiuntivi.
Vuoi ricevere maggiori informazioni su CRIT e i suoi servizi?