Progetti / 03.05.2022 Il progetto NEWMAN, per un’industria nichel-free: più sicura, meno costosa e più rispettosa dell’ambiente
Diffusi i risultati finali del progetto europeo NEWMAN, che ha visto fra i partner di progetto CRIT e VICI (NFA).
Diffusi i risultati finali del progetto europeo NEWMAN, che ha visto fra i partner di progetto CRIT e VICI (NFA).
KITT4SME, progetto europeo mirato a supportare lo sviluppo di soluzioni di AI tra le SME e che vede coinvolto CRIT, apre due round di Open Call per il finanziamento di nuovi progetti mirati a sviluppare soluzioni di Intelligenza Artificiale. Martedì 03 agosto un evento di presentazione delle opportunità.
Il consorzio del progetto MANUSQUARE si riunisce insieme a diversi stakeholder per un evento conclusivo che mira ad illustrare i risultati raggiunti e le potenzialità della MANUS-SQUARE platform, il virtual marketplace che mette in contatto domanda e offerta del mondo manifatturiero.
Una robotica più sicura, efficiente e mobile grazie al nuovo progetto HyFlexyBot, scritto e ideato da CRIT e AutomationWare per lo sviluppo di una nuova generazione di robot mobili capaci di garantire sicurezza, assenza di contaminazione e efficienza in numerosi processi industriali.
All'avvio le attività del nuovo progetto SCaVa (Stereo Camera Validation), progetto di R&D per lo sviluppo di una nuova generazione di stereocamere per migliorare la sicurezza in applicazioni di robotica collaborativa.
Powder Metallurgy Review, una delle principali riviste a livello mondiale sul tema della metallurgia delle polveri ha recentemente pubblicato un articolo firmato dai partner del progetto Newman e dedicato ai risultati e alle metodologie sviluppati nel primo anno di lavoro.
70 ragazzi uniti digitalmente per ideare e progettare una scrivania Smart per i propri professori in un online-makeathon della durata di 24 ore. Il team Innovaz1 vince la competizione organizzata da CRIT in collaborazione con IIS P. Levi e il Gruppo CMS.
Pubblicato il piano strategico del nuovo programma di finanziamenti Horizon Europe 2021 - 2024. Il piano mette in luce gli aspetti cardine che guideranno i prossimi 4 anni di finanziamenti a livello europeo, ponendo particolare attenzione ai temi legati a transizione digitale e green.
18 partner provenienti da 8 Paesi hanno dato il via al progetto E2COMATION, progetto europeo finanziato all'interno del programma H2020 per lo sviluppo di soluzioni metodologiche e di analisi utili a supportare l'efficientamento energetico delle aziende europee.
Supportato dal programma europeo H2020, è ufficialmente partito il progetto KITT4SME per la promozione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale tra PMI e medie imprese europee tramite la fornitura di hardware, software e kit su misura.
Quinto comunicato stampa del progetto Rossini mirato ad approfondire ulteriormente l'attività nel progetto di UniMoRe, focalizzata sullo studio e lo sviluppo del layer cognitivo di sistemi robotici collaborativi.
Con il primo Review Meeting, arriva al termina la fase iniziale del progetto dedicato allo sviluppo di un'architettura zero-defect manufacturing per il mondo dell'optoelettronica. Le soluzioni hardware e software sviluppate verranno ora testate e integrate negli use case di progetto.
Recentemente firmato il decreto attuativo in merito al bando per progetti di ricerca e innovazione in ambito economia circolare. Il decreto fornisce alcune informazioni iniziali relative ai dettagli tecnici del bando e agli argomenti trattati, tra cui: smart packaging, riciclo di materiali e riuso di rifiuti, sanificazione dell'acqua e simbiosi industriale.
Quarto comunicato stampa del progetto Rossini relativo all'attività nel progetto di UniMoRe, focalizzata sullo studio e sviluppo del layer cognitivo.
Al via il progetto NEWMAN: finanziato dal programma EIT Raw Material l'iniziativa mira a promuovere l'utilizzo di polveri Nichel-free nell'industria manifatturiera, promuovendo soluzioni più sicure ed efficienti e meno costose.
Terzo comunicato stampa del progetto Rossini relativo ad un momento di riunione dei 7 progetti europei dedicati alla robotica collaborativa.
Pubblicati nella giornata del 03 dicembre 2019 cinque bandi rivolti a Università, Centri di Ricerca e PMI, per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale e per il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello imprenditoriale.
Recentemente resi disponibili sul sito del MiSE due nuovi bandi di possibile interesse per il finanziamento di progetti R&D sui temi Fabbrica Intelligente, Agrifood, Calcolo ad alte prestazioni e altro.
Con la riunione del 22 e 23 Ottobre parte ufficialmente INEDIT (open INnovation Ecosystems for Do It Together process), progetto della durata di 36 mesi finanziato all’interno del programma H2020. [...]
Recentemente pubblicato il secondo comunicato stampa del progetto ROSSINI relativa alle innovazioni nel campo del rilevamento sensoriale.