Recentemente firmato il decreto attuativo in merito al bando per progetti di ricerca e innovazione in ambito economia circolare. Il decreto fornisce alcune informazioni iniziali relative ai dettagli tecnici del bando e agli argomenti trattati, tra cui: smart packaging, riciclo di materiali e riuso di rifiuti, sanificazione dell'acqua e simbiosi industriale.
Al via il progetto NEWMAN: finanziato dal programma EIT Raw Material l'iniziativa mira a promuovere l'utilizzo di polveri Nichel-free nell'industria manifatturiera, promuovendo soluzioni più sicure ed efficienti e meno costose.
Pubblicati nella giornata del 03 dicembre 2019 cinque bandi rivolti a Università, Centri di Ricerca e PMI, per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale e per il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello imprenditoriale.
Recentemente resi disponibili sul sito del MiSE due nuovi bandi di possibile interesse per il finanziamento di progetti R&D sui temi Fabbrica Intelligente, Agrifood, Calcolo ad alte prestazioni e altro.
Con la riunione del 22 e 23 Ottobre parte ufficialmente INEDIT (open INnovation Ecosystems for Do It Together process), progetto della durata di 36 mesi finanziato all’interno del programma H2020. [...]
Arriva a conclusione il progetto SPRING. Finanziato sotto il programma SPIRE2020, il progetto ha avuto come scopo la definizione di nuove metodologie e strumenti per aumentare lo sfruttamento e l'impatto dei progetti SPIRE.
Disponibile un nuovo bando regionale POR-FESR dedicato alle PMI per il finanziamento di progetti di innovazione e diversificazione di prodotto/servizio. CRIT rinnova la propria disponibilità a supportare le aziende nei processi di scrittura, partecipazione e rendicontazione.
Il 22 e 23 maggio il Politecnico di Milano ha ospitato la seconda Assemblea Generale di IQONIC, progetto H2020 focalizzato sul mondo dell'optoelettronica e della produzione zero-defects che vede coinvolti CRIT e SACMI.
Giovedì 4 luglio 2019 si è svolto presso il MISE un incontro sui temi che saranno oggetto del programma Horizon Europe, il nuovo programma europeo pluriennale per la ricerca da 100 miliardi di Euro che partirà nel 2021. Una delle aree che sarà finanziata riguarda gli interventi per fronteggiare i cambiamenti climatici, le sfide energetiche e le evoluzioni in atto nei sistemi di mobilità
Disponibile un nuovo bando MISE per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell'aerospazio civile. CRIT rinnova la propria disponibilità a supportare le aziende nei processi di scrittura, partecipazione e rendicontazione.
Disponibile il bando per il finanziamento di progetti di insediamento o di ampliamento dell'infrastruttura aziendale nella regione Emilia-Romagna. CRIT rinnova la propria disponibilità a supportare le aziende nei processi di scrittura, partecipazione e rendicontazione.
Ricercatori e rappresentanti di tutte le organizzazioni partecipanti al progetto ROSSINI hanno preso parte, il 9 e 10 aprile, alla seconda General Assembly organizzata da Pilz Automation Company a Ostfildern-Germany. I [...]
Due progetti finanziati coinvolgenti CRIT sono iniziati tra il 23 e il 26 Ottobre 2018: ROSSINI e IQONIC.
Le iniziative H2020 sono rivolte ai mondi della robotica collaborativa e dell'optoelettronica e coinvolgeranno, insieme a CRIT, tre aziende appartenenti al network: IMA, Datalogic, SACMI.
Prendi un ragazzo di 3° superiore di un istituto tecnico e prova a farlo uscire dalla dinamica dell’interrogazione. Dagli in mano un po’ di materiali e attrezzi e chiedigli di essere creativo. È quello che ha fatto il CRIT la settimana scorsa con gli studenti dell’IIS “Primo Levi” durante l’evento Makeathon.
Il 7 Novembre scorso presso il Tecnopolo di Piacenza, i partner del progetto Pattern hanno partecipato alla 5° edizione dell’iniziativa SPARK dedicata alla tematica della Meccanica e Motoristica.
Le Aziende Socie
CRIT è una società privata costituita nel 2000 su iniziativa di un gruppo di prestigiose imprese internazionali allo scopo di fruire dei più avanzati strumenti di informazione tecnologica e di positive sinergie inter-aziendali. Attualmente le aziende socie sono 28.